Diritto

Trattato di Lisbona sempre più vicino

02/11/2009 Il presidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso, ha annunciato il superamento dell'ultimo ostacolo politico per la ratifica del Trattato di Lisbona. Questo a seguito di un'intesa raggiunta il 29 ottobre tra i 27 capi di Stato e di governo della Ue riuniti a Bruxelles. La condizione posta dal presidente della Repubblica Ceca - ultimo Paese in dubbio sulla Carta fondamentale europea - era che il suo paese avesse una deroga alla Carta per evitare che i tedeschi dei Sudeti espulsi ed...
Diritto InternazionaleDiritto

La proposta di regolamentazione Consob

01/11/2009 Il 3 agosto 2009 la Consob ha sottoposto alla consultazione pubblica una proposta di regolamentazione alla luce dei osservazioni mosse sul testo del 2008. La proposta si basa sulla prevenzione di potenziali conflitti di interesse che possono scaturire da operazioni di una società quotata con controllate e controllanti, soci di riferimento, amministratori e dirigenti con responsabilità strategiche, imprese ad essi riferibili. La disciplina dovrebbe immaginare un sistema che preveda il parere...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Corte Ue: tutela della maternità ad ampio raggio

31/10/2009 La Corte di giustizia delle Comunità europee, con pronuncia del 29 ottobre 2009 per la causa C-63/08, dichiara, in materia di misure normative poste a tutela della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento, che le norme statali possano disporre un’azione giudiziaria specifica, subordinata al rispetto di termini fissati in anticipo, purchè tali azioni non siano pregiudizievoli rispetto ad altre analoghe e non siano costruite in modo da...
LavoroLavoro subordinatoDiritto InternazionaleDiritto

Al via la VI conferenza nazionale dell'Avvocatura

31/10/2009 Si terrà a Roma, il 20 e 21 novembre, la VI Conferenza nazionale dell'avvocatura che sarà incentrata sul tema “Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell'ordinamento”. Il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, spiega che nel corso dell'incontro verrà aperto un confronto a tutto campo con le forze politiche, la magistratura, le istituzioni accademiche ed ecclesiastiche, la società civile, con il mondo dell'informazione, dell'impresa e del lavoro che mirerà a dare risposte...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente indulto se la pena è già stata sospesa

31/10/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 41753 del 30 ottobre 2009, ha precisato che, qualora all'imputato venga concessa la sospensione condizionale della pena, allo stesso non può poi essere applicato l'indulto d'ufficio. Nel caso sottoposto all'attenzione dei giudici di legittimità un uomo, a cui era stata concessa la condizionale, si era visto applicare, contro il suo interesse, anche l'indulto. La Corte ha tuttavia precisato che “il condannato ha interesse a non vedersi applicato...
Diritto PenaleDiritto

Privacy: accesso legittimo ai dati del convivente

31/10/2009 L’Autorità garante della privacy ha accolto il ricorso di un cittadino riconoscendogli il diritto, pur se convivente, ad accedere alla documentazione clinica della compagna defunta. Il convivente aveva fatto ricorso al Garante dopo che l’ospedale gli aveva sempre negato l’accesso alle informazioni sulle cure ricevute dalla donna durante la sua degenza, sostenendo che il regolamento interno non prevede tra i soggetti legittimati ad ottenere i documenti sanitari del paziente i conviventi non...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Niente Iva per l'assistenza legale ai non abbienti

30/10/2009 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 29 ottobre 2009 nella causa C-246/08, ha respinto il ricorso per inadempimento presentato dalla Commissione delle Comunità europee nei confronti della Finlandia e, in particolare, con riferimento alla legge finlandese che, in materia di assistenza legale pubblica ai non abbienti, non prevede l'applicazione dell'Iva sui contributi dovuti dagli assistiti. Secondo la Commissione, tale normativa non è conforme ai principi comunitari in quanto da...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleImposte e Contributi

No alla multa per eccesso di velocità se c’è solo la percezione soggettiva del vigile

30/10/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22891 del 28 ottobre 2009, ha confermato la pronuncia di un giudice di pace che, in materia di violazioni al Codice della Strada, aveva annullato la multa elevata da un vigile ad un automobilista con rifermento alla rilevazione dell’infrazione di eccesso di velocità. L’annullamento della multa deriva dal fatto che l’agente accertatore, nella situazione in cui si trovava ossia all’interno della sua auto di servizio, non poteva avere una percezione...
DirittoDiritto Amministrativo

Incentivi per accrescere l’appeal verso la mediazione

30/10/2009 Il decreto legislativo approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che introduce il procedimento di mediazione quale valida alternativa all’instaurazione delle cause civili e commerciali, prevede tre tipi diversi di mediazione: obbligatoria, facoltativa e demandata dal giudice. Nel primo caso la mediazione è condizione di procedibilità per poi arrivare al processo ed è obbligatoria per le cause in materia di condominio, con banche e assicurazioni, di contratti tra aziende, di cause per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileProfessionisti