Diritto Civile

Oua e Anf sulla delega per l'efficienza del processo civile

12/02/2015 Primi commenti a caldo da parte dell'avvocatura rispetto al disegno di legge delega sulla riforma del processo civile approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 10 febbraio 2015. Oua: passaggi positivi con qualche criticità L'Organismo unitario dell'avvocatura, in particolare, con comunicato dell'11 febbraio 2015, rende noto di aver rilevato dei punti positivi nel testo licenziato dal Governo, soprattutto per quel che concerne l'eliminazione del filtro in appello e l'istituzione del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Ok alla delega su processo civile, tribunale imprese e della famiglia

11/02/2015 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 febbraio 2015, ha approvato il testo di un disegno di legge delega contenente misure per l'efficienza del processo civile. Nel dettaglio, lo schema del provvedimento delega il Governo ad adottare, entro diciotto mesi dalla sua entrata in vigore, uno o più decreti legislativi volti all'implementazione del tribunale delle imprese, all'istituzione del tribunale della famiglia e della persona, nonché ad intervenire con una novella del codice di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

E’ legittimo il no al matrimonio tra omosessuali

10/02/2015 Non è costituzionalmente illegittima la scelta del legislatore italiano, di non prevedere l’estensione del matrimonio alle coppie omosessuali, purché sia ad esse garantita un’analoga tutela quanto a diritti e doveri. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 2400, depositata il 9 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato da due omosessuali, avverso il rifiuto, da parte dell’ufficiale civile, di procedere alla pubblicazione del loro...
Diritto CivileDiritto

Negoziazione assistita, obbligo escluso nei procedimenti per ingiunzione

09/02/2015 La negoziazione assistita di cui al Decreto legge n. 132/2014, a partire dal 9 febbraio 2015, diventa condizione di procedibilità per chi voglia intraprendere un'azione giudiziale in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti e per le domande di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non eccedenti le 50mila euro. Ipotesi escluse dall'obbligo di negoziazione L'obbligatorietà della negoziazione, ai sensi dell'articolo 3, 3° comma del Decreto n. 132/2014, non si...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Responsabilità sanitaria. Liquidato il danno con rendita vitalizia

09/02/2015 Il Tribunale di Milano, con sentenza del 27 gennaio 2015, ha condannato una struttura sanitaria per i danni subiti da una paziente sottoposta ad un intervento di tiroidectomia totale, per asportazione di un carcinoma alla tiroide. A pochi giorni dall’intervento, nella specie, si erano verificate delle complicanze estremamente invalidanti per la paziente, attribuibili con alto grado di probabilità – a detta del Tribunale - all’operato dei medici. Gli stessi infatti, in base alle rilevanze...
Diritto CivileDiritto

Mutuo dissenso e disciplina tributaria allo studio del Notariato

07/02/2015 Lo studio n. 142-2014/T del Consiglio nazionale del Notariato, approvato il 29-30 gennaio 2015, ha ad oggetto l'atto di mutuo dissenso e la relativa disciplina tributaria. Detta tipologia di atto – a detta dei notai – va assoggettato ad imposta di registro proporzionale qualora preveda un corrispettivo per la risoluzione del contratto, e ciò, sia nelle ipotesi in cui la risoluzione dipenda da una clausola o da una condizione espressa, sia in ogni altro caso. Per il resto, vale la...
Diritto CivileDirittoFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Nuove operazioni e responsabilità degli amministratori, distribuzione dell'onere probatorio

06/02/2015 Chi intenda chiedere in giudizio l'accertamento della responsabilità degli amministratori di una società, ai sensi dell'articolo 2449 del Codice civile (testo previgente), deve fornire la prova della “novità” dell'operazione, dimostrando il compimento di atti negoziali in epoca successiva all'accadimento di un fatto che determini lo scioglimento della società. Per contro, spetta agli amministratori convenuti la prova dei fatti estintivi o modificativi del diritto azionato, attraverso la...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Va demolita la veranda che arreca danno al decoro dell’edificio

06/02/2015 Deve essere demolita, qualora arrechi un danno al decoro architettonico dell’edificio, la veranda, adibita a camera da letto, costruita su una porzione di terrazzo posto al piano attico di un condominio. E’ quanto ha disposto la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 2109 depositata il 5 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dalla proprietaria della veranda, avverso la statuizione di demolizione della stessa. In particolare, il condominio ne aveva...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Processo civile telematico: maggiore indipendenza dal Cad

04/02/2015 Con lettera datata 30 gennaio 2015 ed indirizzata al Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il presidente del Consiglio Nazionale Forense, Guido Alpa, ha richiesto un sollecito intervento per evitare eventuali disservizi che potrebbero caratterizzare questa prima e delicata fase di avvio del Processo Civile Telematico. Specifica, in proposito, il Cnf, come l’impianto normativo che regola il Pct derivi direttamente dal Codice dell’amministrazione digitale (Cad) e dalle sue regole...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Giustizia: Mediazione senza alcuna spesa di avvio

03/02/2015 Il ministero della Giustizia, con nota pubblicata sul proprio sito il 2 febbraio 2015, comunica che, con riferimento ai procedimenti di mediazione, non sarà più possibile richiedere il pagamento "di alcuna somma di denaro a titolo di spese di avvio – né a titolo di indennità – in sede di primo incontro". Ciò per effetto della sentenza, immediatamente esecutiva, n. 1351/2015 con cui il Tar del Lazio, il 23 gennaio 2015, ha annullato l’articolo 16, comma 2 e 9 del Decreto ministeriale n....
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile