Diritto Civile
Testimoni dei sinistri da indicare prontamente
15/09/2015Il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza, esaminato, in sede referente, delle Commissioni riunite Finanze e Attività della Camera ed attualmente in attesa di sottoposizione all’Aula della Camera (prevista per il 21 settembre 2015), contiene, tra le altre misure, alcune novità che interessano...
Accettazione tacita per chi presenta la dichiarazione del de cuius
14/09/2015E' legittimo tassare un erede che, sebbene abbia formalmente rinunciato all'eredità, abbia in seguito presentato la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius, costituendo ciò un' accettazione tacita. E' ciò che ha affermato la Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta con sentenza...
Casa assegnata all'ex convivente collocatario
14/09/2015Anche nelle convivenze di fatto, in presenza di figli minori nati dai due conviventi, l’immobile adibito a casa familiare è assegnato al genitore collocatario dei minori medesimi. E ciò, anche se non proprietario dell’immobile o conduttore in virtù di rapporto di locazione o comunque autonomo...
Sì al divorzio, anche dopo l'ok della Sacra Rota
12/09/2015Con sentenza n. 17969 depositata l'11 settembre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso con cui un coniuge impugnava la pronuncia di inammissibilità del proprio appello avverso la dichiarazione di cessazione degli effetti civili del suo matrimonio. In particolare,...
Riconoscimento del figlio. Il rifiuto al test del Dna non basta per impugnare
12/09/2015Per impugnare il riconoscimento del figlio naturale per difetto di veridicità occorre, a norma dell’articolo 263 del Codice civile, che il soggetto che abbia inizialmente compiuto il riconoscimento dimostri l’assoluta impossibilità di essere, in realtà, il padre biologico del soggetto riconosciuto...
Sottrazione fraudolenta in caso di donazione contestuale ad accertamento
10/09/2015Con sentenza n. 36378 depositata il 9 settembre 2015, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo, indagato, tra gli altri reati, di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, contro il provvedimento di conferma del sequestro preventivo per...
La quietanza simulata non può provarsi per testi
09/09/2015La simulazione assoluta della quietanza non può essere provata mediante prova per testi. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 17329 depositata il 31 agosto 2015, rigettando ricorso di una s.r.l. creditrice, avverso la pronuncia con cui veniva confermata la...
Credito senza privilegio se il legale agisce in nome dell’associazione professionale
09/09/2015La circostanza che un avvocato, ai fini della proposizione della domanda di ammissione al passivo fallimentare, agisca anche in qualità di legale rappresentante dell’associazione professionale, lascia presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera e, dunque, l’inesistenza dei...
Nuova famiglia di fatto. Escluso l'assegno di divorzio
09/09/2015Con ordinanza n. 17811 depositata l'8 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un marito, condannato, in primo e secondo grado a dover corrispondere l'assegno di divorzio alla moglie. Ciò nonostante i diversi e "radicati percorsi affettivi e familiari"...
Polizza del de cuius, gli eredi non possono conoscere chi è il terzo beneficiario
09/09/2015Tra i dati personali del soggetto deceduto a cui hanno diritto di accesso gli eredi del medesimo a norma dell’articolo 9, terzo comma, del Decreto legislativo n. 196/2003, non rientrano quelli identificativi di terze persone, quali sono i beneficiari della polizza sulla vita stipulata dal de...