Diritto Amministrativo

No all'accusa di aggiotaggio per la società se è presente il modello organizzativo

07/07/2012 La Corte d'appello di Milano, con sentenza n. 1824/2012, ha confermato quanto sostenuto dal giudice di primo grado in merito alla forza dell'esimente prevista all'art. 6 del decreto legislativo n. 231/2001 – sulla responsabilità amministrativa della società per i reati commessi dai dipendenti – per ammettere, quindi, che l'adozione e l'attuazione del modello di organizzazione e gestione è idoneo a difendere la società dall'accusa di reato, commesso dai suoi responsabili. Nel caso concreto,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Ok alla modifica di destinazione dell’androne comune da passaggio pedonale a carrabile

02/07/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9875 del 15 giugno 2012, ha accolto il ricorso di una società avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto illegittima la realizzazione, da parte della ricorrente, di un parcheggio nell'area cortilizia interposta tra due proprietà - il proprio immobile e quello di un condominio confinante - modificando la destinazione dell'androne comune di accesso, da passaggio pedonale a carrabile. I giudici di legittimità, ricordando...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Riforma del Codice della strada: stralciato l’omicidio stradale

30/06/2012 La commissione Trasporti della Camera dei deputati, nella seduta del 19 giugno, ha proceduto con l’esame del testo di riordino del Codice della strada trovando l’accordo su di un testo base unificato la cui prossima discussione è prevista per il 3 luglio. Rispetto alla precedente versione, è stata stralciata la previsione del reato di omicidio stradale ed è stato introdotto un inasprimento delle sanzioni relativamente a violazioni come precedenza, distanza di sicurezza e velocità non...
DirittoDiritto Amministrativo

Via libera al regolamento che semplifica i cambi di residenza

27/06/2012 Con il regolamento del Ministero dell'Interno, approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 26 giugno 2012, è stato modificato l'attuale regolamento anagrafico (Dpr n.223/1989) con lo scopo di adeguarlo alle novità introdotte dal decreto legge sulle semplificazioni (Dl n.5/2012). Si considera così completata la riforma Monti in materia anagrafica, che ha consistito in una vera e propria rivoluzione vista la grande novità che prevede che, in relazione alla modalità di presentazione...
Diritto AmministrativoDiritto

Imposta di registro con aliquota agevolata per il terreno edificabile ma pieno di vincoli

27/06/2012 Il terreno che, benché inserito nel Piano regolatore generale, sia sottoposto a numerosi vincoli paesaggistici che, di fatto, ne impediscono o limitano l’edificabilità, ha diritto, in considerazione del suo basso valore di mercato, ad un'agevolazione fiscale per quel che riguarda l'imposta di registro.  E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 10698 depositata il 26 giugno 2012, con la quale è stato accolto il ricorso presentato da un contribuente al fine di...
AgevolazioniFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Sì al risarcimento del fermo amministrativo illegittimamente disposto

26/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10503 del 25 giugno 2012, ha respinto il ricorso presentato dall’amministrazione finanziaria contro il provvedimento con cui i giudici amministrativi avevano accordato ad una società il risarcimento dai danni dalla stessa subiti in conseguenza di un illegittimo fermo amministrativo con cui erano stati bloccati ingenti capitali della società medesima; quest’ultima misura era stata disposta contestualmente alla pendenza di un procedimento penale a carico...
FiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Ok all’iscrizione ipotecaria senza la preventiva notifica dell’intimazione di pagamento

21/06/2012 Con ordinanza n. 10234 depositata il 20 giugno 2012, la Suprema corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato da Equitalia contro la decisione con cui le Commissioni tributarie di merito avevano annullato un’ipoteca che la ricorrente aveva iscritto sui beni di un contribuente senza procedere con la preventiva notificazione dell’intimazione di pagamento. Il contribuente, in ogni caso, era stato precedentemente raggiunto dalla notifica di tre cartelle di pagamento. Secondo i giudici di...
RiscossioneFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Permanenza nei Cie solo dopo il contraddittorio

20/06/2012 Con sentenza n. 10055 del 19 giugno 2012, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha sottolineato come le garanzie del contraddittorio debbano essere estese anche alla fase del procedimento giurisdizionale di decisione sulla richiesta di proroga del trattenimento presso un centro di permanenza temporanea dello straniero. Ed infatti, anche se nel Testo unico sull'immigrazione dette garanzie sono espressamente previste solo con riferimento al procedimento di convalida della prima...
Diritto AmministrativoDiritto

La sopraelevazione del fabbricato deve garantire dal rischio sismico

18/06/2012 Con sentenza n. 8643 del 30 maggio 2012, la Cassazione ha precisato che perche' la sopraelevazione dell'edificio condominiale realizzata dal proprietario dell'ultimo piano possa essere considerata legittima e' necessario che, in primo luogo, l'immobile possa sopportare il peso delle nuove strutture e, in secondo luogo, che siano state rispettate le speciali prescrizioni antisismiche previste in relazione alle caratteristiche del territorio e tali da rendere il fabbricato idoneo a resistere alle...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Approda in Consiglio dei ministri il Dl sviluppo

15/06/2012 È pronto per il voto del CdM il testo del Decreto infrastrutture-sviluppo. Contiene, oltre ad un pacchetto giustizia, interventi in molti campi: dai bonus alle imprese a quelli su ristrutturazioni edilizie, dalla semplificazione della burocrazia alla trasparenza della Pubblica amministrazione. Tra le misure: - l’agevolazione per la riqualificazione energetica degli edifici, dal 1° gennaio al 30 giugno 2013, vedrà la detrazione scendere dal 55 al 50%, di contro il bonus ristrutturazioni,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco