12/04/2005
Le norme sulle dichiarazioni 2005 prevedono che dal 30 aprile cominci ufficialmente la campagna assistenza fiscale 2005. Se prima di quella data si realizza l'assistenza diretta, il dipendente è tenuto a presentare il modello 730, compilato e sottoscritto, al proprio datore di lavoro. La presentazione del modello al Caf deve avvenire, invece, entro il 15 giugno 2005. Quanto ai lavoratori extracomunitari, solo se presentano al loro datore di lavoro lo stato di famiglia e la documentazione formata...
08/04/2005
Il fronte del Modello Unico per il 2005 che riguarda la firma della dichiarazione dei redditi ad opera dell'organo di controllo della società va ulteriormente chiarito nelle relative istruzioni. Lo chiede il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti attraverso una lettera del 5 aprile, indirizzata all'Amministrazione delle finanze. Rappresenta, invece, un aspetto controverso della compilazione dell'Unico 2005 il tema del transito della spese di ricerca nel prospetto EC, in riferimento alla...
02/04/2005
Con la circolare agenziale n. 12 del 1° aprile 2005, l'Amministrazione delle finanze dà chiarimenti ed illustra tutte le principali novità sul modello 730/2005, relativamente ai redditi percepiti nell'anno 2004.
01/04/2005
Al fine di raggiungere l'obiettivo primario di adeguare in tempo reale la situazione economica dei pensionati, il Ministero del Lavoro ha realizzato una strategia che permetterà il corretto computo dei dati relativi agli assegni pensionistici, evitando che i trattamenti Inps legati al reddito contrastino con la vera situazione economica dei pensionati e stabiliscano pagamenti non corretti.
22/03/2005
Sono divenuti definitivi, attraverso la pubblicazione dei relativi provvedimenti in Gazzetta Ufficiale n. 64 (suppl. ord. n. 43) del 18 marzo 2005, i modelli Unico per le società di persone, per le società di capitali e per gli enti non commerciali che le società dovranno utilizzare per le denunce. Anche il provvedimento sul modello per il consolidato fiscale nazionale e mondiale è stato pubblicato in quello stesso numero di Gazzetta (suppl. ord. n. 44).
18/03/2005
L'articolo si riferisce alla notizia della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 63/2005 dei quadri IQ dell'Unico 2005 PF, SP, SC, ENC, AP, utilizzabili dai contribuenti per la dichiarazione dell'Irap relativa al 2004.
11/03/2005
L'Inps, con circolare n. 39 dell'8 marzo 2005, ad integrazione delle istruzioni relative al modello Cud 2005, ha chiarito che i datori di lavoro, nel periodo transitorio di avvio della mensilizzazione dei dati retributivi ("procedura Emens"), potranno rilasciare il CUD nel tracciato 2005, secondo le ordinarie modalità o, in alternativa, attestare i dati previdenziali, secondo il tracciato Emens, riportando, su stampa formato A4, i dati che hanno costituito o che costituiranno il flusso Emens per...
10/03/2005
Tra le principali novità previste nel provvedimento del Direttore dell'agenzia delle Entrate del 15 febbraio 2005 ("Gazzetta Ufficiale" n. 56 del 9 marzo 2005), in merito ai modelli di dichiarazione Unico 2005 PF e le relative istruzioni, vi sono quelle attinenti al nuovo regime dei dividendi.
09/03/2005
Il modello CUD del 2005 deve contenere l'indicazione del bonus per il posticipo del pensionamento di anzianità (Circolare Inps n. 39 dell'8 marzo 2005). In particolare, il punto 55 della sezione 3 della parte C è destinato all'indicazione dei dati riguardanti il bonus per il posticipo con rinuncia, da parte del lavoratore interessato, dell'accredito dei contributi, oltre che all'indicazione dell'importo dell'incentivo riferito ai contributi pensionistici maturati nell'anno di competenza della...
09/03/2005
Nel modello UNICO Società di Capitali 2005 è stato inserito il quadro EC, denominato "Prospetto per la deduzione extracontabile dei componenti negativi". Il quadro prevede tre aree per l'imputazione degli ammortamenti materiali e immateriali strumentali; delle rettifiche di valore e degli accantonamenti. Ciascuna di queste tre sezioni è a sua volta suddivisa in cinque colonne, che consentono di mettere a confronto i valori civilistici con quelli fiscali.