26/10/2005
Ultimi dubbi operativi degli intermediari finanziari impegnati nell'invio dell'Unico 2005, in scadenza il prossimo 31 ottobre: una perplessità riguarda lo scioglimento forzato delle società di persone per venir meno della pluralità dei soci (articolo 2272, comma 1, n. 4 ed articolo 2293 del Codice civile). Essa può essere risolta attraverso l'interpretazione fornita dalla circolare n. 54/E/2002.
25/10/2005
Fallimento e liquidazione coatta amministrativa sono soggetti a regole fiscali particolari, che comportano lo "smembramento" della dichiarazione fiscale unificata (in scadenza il 31 ottobre prossimo): la dichiarazione va spedita in via autonoma, poiché riguarda il solo reddito d'impresa, permanendo in capo al fallito l'obbligo di dichiarare gli altri suoi redditi personali nei modi ordinari, ed abbraccia tutto il periodo di durata della procedura. La dichiarazione Iva va invece presentata di...
24/10/2005
L'Unico 2005 entra, per la prima volta, nell'archivio elettronico, seguendo a tal fine le rigide regole informatiche sulla firma digitale e sull'apposizione della marca temporale. Gl'intermediari che vorranno rendere giuridicamente valido il loro archivio digitale e conservare elettronicamente i documenti fiscali opponibili a terzi dovranno seguire la procedura prevista dal dm 23 gennaio 2004 e dalla delibera Cnipa n. 11 dello stesso anno.
20/10/2005
La risoluzione agenziale n. 146, di ieri, ha confermato che le indicazioni che l'Amministrazione finanziaria ha dettato per il Modello Unico 2005 valgono per tutte le dichiarazioni fiscali, compresa quella dei sostituti d'imposta: in presenza di società di revisione o di revisore sarà questi a dover firmare l'Unico ed il 770.
20/10/2005
L'agenzia delle Entrate adotta nuove modalità di verifica sugl'intermediari abilitati all'invio delle dichiarazioni fiscali, affinché rispettino le norme a base dell'invio.
19/10/2005
Alla vigilia della scadenza dei termini per l'invio telematico delle dichiarazioni fiscali, l'agenzia delle Entrate sottopone gli intermediari abilitati (con una specifica attenzione ai Caf) al proprio controllo, che si concentra sulla verifica che essi possiedano i requisiti previsti dall'articolo 3 del decreto presidenziale n. 322/1998, per l'abilitazione all'invio on-line delle dichiarazioni, e che abbiano rispettato le prescrizioni di quel decreto, tra le quali il rispetto degli impegni alla...
18/10/2005
Gli intermediati impegnati a presentare on-line la dichiarazione fiscale del 2005 di terzi, curandone la compilazione, devono seguire la regola dell'aggiornamento dei dati anagrafici del contribuente interessato. Se il modello è stato compilato direttamente dal contribuente e consegnato all'intermediario per l'invio, la residenza da indicare è quella alla data di consegna di Unico 2005 su carta a chi effettua la trasmissione.
13/10/2005
Le società interessate dall'invio dell'Unico 2005 non hanno chiarito gl'interrogativi su quale soggetto debba sottoscrivere la dichiarazione in qualità di organo di controllo. I dubbi investono anche i contribuenti tenuti alla trasmissione del 770-Ordinario, sia autonomo sia in forma unificata.
13/10/2005
Da quest'anno debutta nell'Unico 2005 l'istituto della trasparenza, che è disciplinato dagli articoli 115 e 116 del Tuir, per effetto del quale gli utili delle società partecipate, dichiarati nel 2004, sono tassati pro quota nella dichiarazione dei soci.
11/10/2005
La possibilità di detrarre extracontabilmente, già per l'anno 2004, le differenze tra canoni di locazione finanziaria e somma di ammortamenti ed interessi passivi relativi ai beni utilizzati sulla base di contratti di leasing non viene neppure presa in considerazione dalla modulistica dell'Unico 2005, poiché il quadro EC del modello non prevede le disposizioni sulla locazione finanziaria.