11/10/2005
L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 60/05 - chiarisce che la società di persone trasformata può fruire delle perdite pregresse nel limite del reddito prodotto in ciascun esercizio ed eventualmente riportabili per l'eccedenza. Dal principio nasce, tuttavia, la difficoltà di compilazione del modello Unico 2005, dove non c'è spazio per evidenziare questo dato.
03/10/2005
Entro la fine di questo mese (31 ottobre) gli adempimenti che coinvolgono il contribuente, l'intermediario abilitato e l'agenzia delle Entrate nella compilazione del modello Unico 2005, dovranno culminare nell'invio telematico della dichiarazione. Nell'articolo sono elencati gli obblighi specifici per la validità della trasmissione.
Nel caso di operazioni straordinarie, il termine di presentazione del modello dipende dalla natura dell'operazione e dalla presenza o meno di un soggetto che...
30/09/2005
Assonime, con circolare n. 51, torna sul tormentone d'autunno relativo a quale organo debba firmare il modello 770, affermando che la risoluzione agenziale n. 129 del 26 settembre non ha chiarito se le regole enunciate per il modello Unico possano valere anche per la compilazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta, il cui invio telematico scade oggi.
E' in scadenza oggi anche il modello 770-Semplificato. Sostituti d'imposta ed intermediari abilitati che hanno trasmesso o...
28/09/2005
E' fissato per venerdì, a mezzanotte, il termine per l'invio telematico del modello 770-Semplificato. L'operazione si concluderà a fine ottobre, con le dichiarazioni on-line: dal 770-Ordinario a tutta la serie dei modelli Unico.
27/09/2005
Sostituti d'imposta ed intermediari abilitati, con le operazioni di quadratura del modello 770 Semplificato e gli ultimi controlli, chiudono l'invio telematico delle dichiarazioni entro venerdì 30 settembre. A fine ottobre si esaurisce il termine per il 770 Ordinario.
27/09/2005
La risoluzione agenziale n. 129 del 26 settembre 2005, afferma che ai fini dell'individuazione dell'organo di controllo tenuto alla sottoscrizione della dichiarazione, occorre preliminarmente chiarire la funzione assolta dalla firma in base al Dlgs 322/1998. L'Agenzia sostiene che "la sottoscrizione dovrà essere apposta sulle dichiarazioni delle società dal revisore persona fisica o dal presidente della società di revisione o, infine, dal presidente del Collegio sindacale".
24/09/2005
Con circolare n. 50 del 21 settembre 2005, l'Assonime analizza le novità sulla compilazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta, a qualche giorno dalla scadenza temporale per l'invio del modello 770 Semplificato.
23/09/2005
Assonime firma la circolare n. 50, del 21 settembre 2005, che riepiloga gli aspetti significativi della compilazione del modello 770/2005 Semplificato e della trasmissione dei relativi dati on-line. Le istruzioni sulle modalità da seguire riservano maggiore attenzione alle operazioni societarie straordinarie effettuate nel 2004 o nel 2005, o comunque prima della presentazione della dichiarazione ad opera dei sostituti d'imposta.
22/09/2005
Le Entrate - circolare n. 55/2001 - chiariscono le modalità di trasmissione del modello 770 in via telematica, in relazione agli obblighi del condominio in qualità di sostituto d'imposta.
21/09/2005
Porta la data di ieri, 20 settembre 2005, la nota protocollo 2005/6936, emanata dall'agenzia delle Entrate in risposta ad un doppio quesito del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro sulle modalità di compilazione del prospetto ST del modello 770/2005-Semplificato, dichiarazione in scadenza il prossimo 30 settembre. L'Agenzia chiarisce che in ipotesi di ravvedimento operoso per ritenute Irpef relative a più mesi, in quel prospetto vada compilato un rigo per ciascun periodo di riferimento....