Dichiarazioni

Il responsabile della relazione di revisione firma le dichiarazioni

09/06/2011 Con la risoluzione n. 62 dell’8 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate è chiamata ad indicare il soggetto obbligato alla firma delle dichiarazioni fiscali delle società e degli enti soggetti all’Ires sottoposti a controllo contabile. Si spiega che, in caso di fusione per incorporazione, gli obbligati alla sottoscrizione delle dichiarazioni – redditi e Irap - sono anche coloro che “sottoscrivono la relazione di revisione” e non il soggetto incaricato del controllo contabile in carica al momento...
BilancioFiscoDichiarazioni

SC e ENC: nuovi modelli 2011 online

04/06/2011 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato, e reso disponibili, i software per compilare i modelli 2011 Unico Sc versione 1.0.0 del 03/06/2011 (società di capitali) e Unico Enc versione 1.0.0 del 03/06/2011 (enti non commerciali). Non servono procedure di aggiornamento o ulteriori installazioni; l’accesso consente di fruire sempre della versione più aggiornata. La procedura si conclude con la creazione del relativo file da inviare telematicamente. Prima dell’invio si effettuano le...
DichiarazioniFisco

Disponibile online la “versione beta” del software GERICO 2011

03/06/2011 Sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate è stata pubblicata la “versione beta” del software di compilazione GERICO 2011, al fine di consentire ai contribuenti che rientrano negli studi di settore di testare la propria posizione di congruità rispetto alla ricostruzione statistica elaborata dal Sose. Il prodotto informatico è pubblicato dall'8 febbraio 2011, ma è stato aggiornato il 24 maggio 2011 e il 1° giugno 2011. Ogni anno vengono elaborati correttivi anticrisi, che hanno il...
DichiarazioniFisco

Specifiche tecniche in Xml per i dati delle dichiarazioni Irap

01/06/2011 Con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate datato 30 maggio 2011 sono state definite le specifiche tecniche - da quest’anno in formato XML - per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome, tramite l’Agenzia, dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2011 e alla “Comunicazione dell’opzione per la determinazione del valore della produzione netta di cui all’articolo 5-bis, comma 2, D.Lgs. n. 446/97”. Sono da utilizzare per la trasmissione alle Regioni e alle...
DichiarazioniFisco

770/2011, prossimo impegno dei sostituti

30/05/2011 Il 770/2011 semplificato, che deve essere presentato entro il 1° agosto 2011 (il 31 luglio 2011 cade di domenica) dai sostituti d’imposta, contiene alcune novità rispetto a quello degli anni precedenti: - il nuovo quadro SY, in cui si indicheranno i dati dei pagamenti effettuati a partire dal 5 marzo scorso dal sostituto attraverso pignoramenti (ex articolo 19 del Dl 78/2009); - l’esposizione dell’addizionale del 10%, dovuta dai manager e amministratori delegati di banca o di società...
DichiarazioniFisco

Diretta UnicoMap con risposte delle Entrate

28/05/2011 Durante la diretta UnicoMap su Reteconomy (canale 906 Sky), in risposta ad alcuni quesiti formulati dagli ordini professionali, l’agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in tema di dichiarazioni dei redditi, reddito d’impresa, Iva e lavoratori autonomi. Alcune precisazioni sono di seguito riportate. Si ricorda che la trasmissione è ancora fruibile dal sito di Reteconomy. La rinuncia al contenzioso o all'utilizzo di strumenti deflattivi in caso di controversia legata alla...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

I termini per le dichiarazioni integrative

26/05/2011 Trascorso il termine per presentare le dichiarazioni fiscali al contribuente è consentito emendare i contenuti delle denunce validamente presentate a mezzo della dichiarazione integrativa. Diverse però sono le modalità ed i termini per la effettuare le correzioni a seconda che i nuovi dati siano a favore del contribuente o meno.
DichiarazioniFiscoRavvedimento

I termini per le dichiarazioni integrative

26/05/2011 Trascorso il termine per presentare le dichiarazioni fiscali al contribuente è consentito emendare i contenuti delle denunce validamente presentate a mezzo della dichiarazione integrativa. Diverse però sono le modalità ed i termini per la effettuare le correzioni a seconda che i nuovi dati siano a favore del contribuente o meno. Un contributo sull'argomento è stato fornito dalla Fondazione studi Consulenti del lavoro con il parere n. 11 del 12 maggio 2011.
RavvedimentoFiscoDichiarazioni

Aggiornato il calendario delle scadenze fiscali

14/05/2011 L’agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 13 maggio 2011, informa dello slittamento della data ultima per i versamenti delle persone fisiche, derivanti dalla dichiarazione dei redditi, Irap e acconto della cedolare secca sugli affitti. Ad ufficializzare il rinvio un DPCM, firmato sempre nella giornata del 13, che dispone lo slittamento dei termini per l’effettuazione dei versamenti per l’anno 2011 e per la presentazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi modello...
FiscoDichiarazioni

In rete Unicoweb e Uniconline

13/05/2011 È solo una formalità l’atteso provvedimento di proroga delle scadenze fiscali. Già si fanno i calcoli degli slittamenti che ne deriveranno: conseguenza delle ferie estive dell’agenzia delle Entrate, ad esempio, siccome il 31 luglio cade di domenica ed il 1° agosto l’Agenzia è in vacanza, è la possibilità di pagare le rate di Unico 2011 il 22 agosto 2011. Le ricadute del posticipo al 6 luglio dei versamenti di Unico 2011, causa cedolare e ritardo di Gerico, e dell’adeguamento Iva agli studi,...
FiscoDichiarazioni