Contenzioso
Spese per carburante in realtà non riferibili al lavoro? Sì al licenziamento
21/03/2023Un'evidente sproporzione tra la spesa dichiarata dal dipendente per rifornimenti di carburante e i chilometri effettivamente percorsi dall'auto aziendale può legittimare il recesso per giusta causa.
Frasi offensive sulle scelte sessuali dei colleghi: licenziato
16/03/2023Rischia il licenziamento per giusta causa il dipendente che rivolge frasi sconvenenti ed offensive, alla presenza degli utenti, nei confronti di una collega, deridendone l'orientamento sessuale.
Assegno sociale anche se l'impossidenza deriva da una scelta volontaria
14/03/2023La Cassazione sui requisiti di corresponsione dell'assegno sociale: è richiesto lo stato di bisogno effettivo del titolare, irrilevante che le precarie condizioni economiche derivino dalla scelta volontaria di donare i propri immobili ai figli.
Display di servizio per messaggi no vax? Conducente di bus licenziato
14/03/2023Licenziamento in tronco per l'autista di bus che si sia appropriato del display di servizio per manifestare il proprio pensiero no vax, distogliendo il mezzo dal normale servizio di linea.
Licenziato il dipendente che insulta e minaccia, armato, il datore di lavoro
08/03/2023Licenziata per giusta causa la guardia giurata che, presa dall'ira, abbia minacciato e insultato l'amministratore della società datrice di lavoro, estraendo la pistola dalla fondina. Condotta pericolosa, di obiettiva gravità.
Negoziazione assistita controversie di lavoro: i modelli degli avvocati giuslavoristi
07/03/2023L'associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani ha diffuso dei nuovi modelli utili per le procedure di negoziazione assistita nelle controversie di lavoro.
Omesso controllo di sottoposto, sì al licenziamento disciplinare
07/03/2023Paziente deceduto? Sì al licenziamento del medico chirurgo che abbia delegato a uno specializzando del primo anno la compilazione della cartella clinica, omettendo, altresì, i controlli dovuti e la valutazione del rischio chirurgico.
Riposo giornaliero e riposo settimanale: vanno entrambi garantiti al lavoratore
06/03/2023Corte di giustizia Ue: il riposo giornaliero deve essere concesso indipendentemente dalla durata del riposo settimanale prevista dalla normativa nazionale. Si tratta di due diritti autonomi che perseguono diversi obiettivi.
Droga nella tuta di lavoro: è legittimo il licenziamento?
02/03/2023Va reintegrato il lavoratore sorpreso con 25 grammi di hashish se il datore non dimostra che la detenzione sia finalizzata allo spaccio. Fattispecie riconducibile alla previsione del CCNL sanzionata con misura conservativa.
Azienda tenuta a risarcire i danni da troppo lavoro
01/03/2023Pronuncia della Corte di cassazione sul caso di un medico sottoposto per anni a un superlavoro, ossia a turni ed orari particolarmente intensi e prolungati, ben al di sopra della normale tollerabilità.