Contenzioso
Obblighi di funzione violati: licenziamento disciplinare legittimo
11/01/2024Confermato, dalla Cassazione, il licenziamento disciplinare di un bancario, responsabile di filiale, per plurime e reiterate condotte poste in essere in violazione degli obblighi propri della funzione ricoperta.
NASpI: decade chi non comunica il lavoro autonomo preesistente
10/01/2024Decade dalla NASpI il beneficiario che non comunichi lo svolgimento di un’attività di lavoro autonomo iniziata prima della domanda. Cassazione: la fattispecie cui è correlata la decadenza dalla prestazione non è necessariamente una "nuova attività".
Crediti retributivi del lavoratore stabilizzato: da quando decorre la prescrizione?
05/01/2024Sezioni Unite: la prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori del pubblico impiego contrattualizzato decorre sempre in costanza di rapporto o alla sua insorgenza. Principio enunciato in continuità con la consolidata giurisprudenza.
Post denigratori su Facebook: rappresentante sindacale licenziato
03/01/2024Sì al licenziamento per giusta causa del sindacalista che pubblica in Fb post volgari e denigratori nei confronti del datore di lavoro, privi di finalità divulgativa ed unicamente finalizzati a ledere il decoro e la reputazione dell’azienda.
Licenziamento della neo mamma in caso di cessazione dell'attività
22/12/2023La Cassazione sul concetto di cessazione dell'attività dell'azienda, ipotesi di deroga al generale divieto di licenziamento della lavoratrice madre durante il periodo protetto: la cessazione deve riguardare l'intera attività aziendale.
Licenziamento disciplinare della lavoratrice in gravidanza solo per colpa grave
21/12/2023La Cassazione sulla legittimità del licenziamento disciplinare comminato a una lavoratrice madre nel periodo protetto: va escluso che l'abuso del processo possa configurare una colpa grave idonea a legittimare il recesso.
La Cassazione sulla retribuzione dovuta nel periodo delle ferie
18/12/2023Retribuzione durante il periodo di ferie comprensiva di ogni importo pecuniario collegato all'esecuzione delle mansioni e correlato allo status personale e professionale del lavoratore. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.
Quarantena Covid durante le ferie? Corte Ue: niente riporto
15/12/2023E' in linea con il diritto europeo una normativa o prassi nazionale che non consenta il riporto dei giorni di ferie concessi a un lavoratore, per il periodo coincidente con quello di messa in quarantena Covid. I chiarimenti forniti dalla Corte di giustizia Ue.
Licenziamento disciplinare illegittimo se l'inadempimento non è grave
14/12/2023Illegittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente responsabile dei punti vendita se l'inadempimento posto in essere non è stato "notevole". La conferma della Cassazione.
Polizia penitenziaria. Distinzione di sesso nell’immissione in ruolo incostituzionale
11/12/2023La Consulta sull'Ordinamento di Polizia penitenziaria: discriminatorio non prevedere che le donne vincitrici del concorso per vice ispettore, assenti al corso di formazione per maternità, siano immesse in ruolo con la stessa decorrenza degli uomini.