Contenzioso

Inail precisa l’applicabilità della maxisanzione in caso di lavoratori occultati

07/07/2011 Dopo il Collegato lavoro e le istruzioni fornite dall’Inps e dal Ministero del lavoro è la volta dell’Inail che offre il proprio contributo nell’indicare le novità vigenti in materia di maxisanzione per il lavoro sommerso. La nuova regolamentazione, vagliata dalla circolare Inail n. 36 del 16 giugno 2011, vige per i soli lavoratori subordinati dipendenti di datori di lavoro privati essendo esclusi i lavoratori autonomi e parasubordinati e lavoratori domestici.
LavoroContenzioso

Limiti agli indennizzi per le cause in corso

01/05/2011 L'indennità sostitutiva del risarcimento danni in caso di conversione del contratto di lavoro a termine di cui al Collegato lavoro (Legge 183/2010) non si applica nei giudizi di legittimità in corso qualora nei motivi dell'impugnazione non venga fatto espresso riferimento al quantum, ossia agli effetti economici della nullità del termine apposto al contratto di lavoro. E' quanto spiegato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 6663/2011.
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Ius variandi in buona fede solo dietro valutazione della omogeneità tra mansioni in ragione dell'equivalenza

15/04/2011 Il principio di diritto a base della sentenza della Suprema corte di Cassazione numero 8527, del 14 aprile 2011, è che la verifica del corretto esercizio del potere di mutare mansione al lavoratore dipendente oltre l’ambito convenuto – ius variandi, disciplina contenuta nell’articolo 2103 del Codice civile cosi come novellato dall’articolo 13 dello Statuto dei lavoratori – deve avvenire, ad opera del giudice, valutando la omogeneità tra le mansioni attribuite e quelle precedenti, in ragione...
ContenziosoLavoro

Con la clausola non retribuito il cambio d’abito

09/04/2011 La Cassazione, con sentenza n. 8063 dell'8 aprile 2011, accogliendo il ricorso di una grande azienda cui gli operai avevano fatto causa perché non retribuiti per il tempo di “vestizione” e di percorrenza, chiarisce che la clausola del contratto collettivo di lavoro che esclude il pagamento agli operai del tempo per cambiarsi è lecita. Pertanto, se nel contratto collettivo di riferimento, è inserita la clausola: “sono considerate ore di lavoro quelle di effettiva prestazione”, il datore di...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Il Fondo Inps per l'insolvenza del datore opera anche senza il fallimento

02/04/2011 Con sentenza n. 7585 del 1° aprile 2011, la Cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano accolto la domanda di una lavoratrice volta ad ottenere dall'Inps, quale gestore del Fondo di garanzia istituito ai sensi dell'articolo 2 della legge 297/82, il pagamento del credito per Tfr maturato nei confronti del datore di lavoro insolvente. In primo grado, l'intervento del Fondo era stato ritenuto impedito in considerazione della circostanza che...
ContenziosoLavoro

Un clamoroso errore giuridico

31/03/2011 Se in sede civile la corte di Cassazione ha più volte, negli anni, legittimato i consulenti del lavoro ad operare in campo fiscale, sul fronte penale una sentenza – la 10100 dell’11 marzo 2011 – isolata e unica nel suo genere, ha invertito l’orientamento, sostenendo che la professione di commercialista non può essere competenza se non del soggetto abilitato ed iscritto al relativo Albo professionale. Il rischio, per il consulente che presta assistenza fiscale alle imprese, è di incorrere nel...
ContenziosoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Un clamoroso errore giuridico

31/03/2011 Se in sede civile la corte di Cassazione ha più volte, negli anni, legittimato i consulenti del lavoro ad operare in campo fiscale, sul fronte penale una sentenza – la 10100 dell’11 marzo 2011 – isolata e unica nel suo genere, ha invertito l’orientamento, sostenendo che la professione di commercialista non può essere competenza se non del soggetto abilitato ed iscritto al relativo Albo professionale. Il rischio, per il consulente che presta assistenza fiscale alle imprese, è di incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione.
Consulenti del lavoroProfessionistiContenziosoLavoro

Ok al licenziamento del liquidatore di assicurazione che subisce estorsione senza informare il datore

16/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6023 del 15 marzo 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo il licenziamento disciplinare irrogato da una compagnia di assicurazione nei confronti di un proprio liquidatore per aver ripetutamente provveduto al pagamento di sinistri dubbi e con procedure irregolari. L'uomo si era difeso sostenendo di essere stato costretto a tali pratiche in considerazione del fatto che operava in una zona ad alta...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Nel rito lavoro, produzione documentale solo con l'atto introduttivo

21/02/2011 Nei procedimenti instaurati con il rito lavoro, l'omessa indicazione e contestuale deposito, nell'atto introduttivo del giudizio di primo grado, dei documenti fondanti la propria domanda comporta, perentoriamente, la decadenza del diritto alla produzione dei documenti stessi, salvo il caso in cui la produzione degli allegati sia giustificata “dal tempo della loro formazione” o “dall'evolversi della vicenda successivamente al ricorso”. Il mancato rispetto di termini perentori e decadenziali,...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro