Contenzioso tributario

Il Centro servizi si ferma alle porte del processo

13/12/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22998 del 2010, chiarisce che nel contenzioso tributario il Centro di servizi delle imposte dirette deve limitarsi a dare una valutazione sul ruolo emesso e a fornire la delibazione della fondatezza del ricorso per l'accoglimento diretto, totale o parziale dell'istanza o procedere alla trasmissione dell'originale del ricorso alla segreteria della Ct e del fascicolo all’Ufficio di competenza e non è legittimato a stare in giudizio. Pertanto, instaurato...
Contenzioso tributarioFisco

Associazione professionale: nel giudizio tributario i soci sono litisconsorti necessari

07/12/2010 Con ordinanza n. 24674 del 6 dicembre 2010, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha accolto il ricorso con cui l'Agenzia delle entrate aveva denunciato la nullità di una decisione della Commissione tributaria regionale della Sicilia per mancato rispetto del principio di integrità del contraddittorio sull'assunto che, nel giudizio tributario con cui era stato impugnato un accertamento relativo al reddito di un'associazione tra professionisti, non erano stati coinvolti tutti i soci...
Contenzioso tributarioFiscoEsercizio in forma associataProfessionisti

Il ricorso sana la nullità della notifica dell'avviso

06/12/2010 Con ordinanza n. 23879 depositata lo scorso 24 novembre 2010, la Corte di cassazione ha spiegato che, con la proposizione del ricorso da parte del contribuente, l'eventuale nullità della notifica di un avviso di accertamento viene sanata, ex tunc, per raggiungimento dello scopo dell'atto. Anche nel processo tributario, infatti, si applicano le regole sulla notificazione del processo civile.
Contenzioso tributarioFisco

Retroattiva la regola del 2004 che rende estinta la Srl cancellata dal Registro

06/12/2010 Con la sentenza n. 21195 del 13 ottobre 2010, la Cassazione interviene a chiarire che il liquidatore di una Spa estinta con cancellazione dal Registro imprese perde la legittimazione processuale, pertanto non può essere il tramite per la presentazione del ricorso della Spa. È precisato che la cancellazione produce l’estinzione anche in presenza di crediti insoddisfatti (verso creditori sia pubblici che privati) e altri rapporti non ancora completamente definiti: l’articolo 2495, comma 2 del...
FiscoDirittoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Niente equo indennizzo in caso di procedimenti tributari

04/12/2010 La Corte di cassazione – sentenza n. 24614 del 3 dicembre 2010 – ha escluso che per un procedimento tributario eccessivamente lungo possa essere richiesto l'equa riparazione da parte del contribuente; per la Corte, in particolare, l'attesa che derivi dall'accertamento da parte della commissione tributaria adita della base imponibile del tributo, in quanto coinvolge lo stesso potere impositivo dello Stato, al di fuori dei diritti e doveri di carattere civile del cittadino e della fondatezza non...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Patteggiamento come elemento di prova

04/12/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 24587 del 3 dicembre 2010 – la sentenza penale di patteggiamento in materia di reati tributari non ha efficacia di giudicato nel procedimento tributario; tuttavia, la stessa, in detto ultimo ambito, può essere utilizzata come indiscutibile elemento di prova.
Contenzioso tributarioFisco

In caso di inchiesta penale, l'accertamento fiscale è valido anche senza l'allegazione dei verbali

02/12/2010 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 24333 del 1° dicembre 2010 – è da considerare valido l'atto impositivo notificato ad un contribuente nell'ambito di un'inchiesta per evasione fiscale e sulla scorta di alcuni verbali della Guardia di finanza anche se questi ultimi non vengano allegati. In tale ipotesi – continua la Corte – non verrebbe violato il diritto di difesa del contribuente in quanto quest'ultimo è già a conoscenza del contenuto degli atti. La motivazione per relationem con...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L'irregolare deposito può essere sanato con la successiva produzione dei documenti ufficiali

29/11/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21309 del 15 ottobre 2010, pronunciandosi in un processo di natura tributaria, ha spiegato che il deposito, in primo grado, di una documentazione ufficiosa e quindi non rispondente alle modalità di produzione richieste, può ritenersi sanato con la produzione, in secondo grado, della documentazione ufficiale. In particolare – si legge nel testo della decisione - “quando il documento sia inserito nel fascicolo di parte di primo grado e questo sia...
Contenzioso tributarioFisco

Rimborsi del 40% senza abbattimenti per l’Iva dell’auto comprata nel 2003

29/11/2010 Con la sentenza n. 310/31/10, la Ctp di Milano ha accolto la tesi di un professionista che ricorreva contro il silenzio rifiuto del Fisco, sulla richiesta di rimborso forfettario dell’Iva assolta per l'auto comprata nel 2003 senza la detrazione del 10% a titolo di eventuali maggiori tributi. Nel merito, il Fisco aveva negato il rimborso spettante poiché, non compilando il Rigo AR42 del modello telematico di richiesta, il contribuente non aveva dato l’assenso alla trattenuta del 10% dovuta...
RiscossioneFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Il rimborso parziale d’imposta è come un rifiuto espresso, si può impugnare

25/11/2010 Con sentenza n. 23786 depositata il 24 novembre 2010, la Sezione civile della Corte di cassazione spiega che non è ammessa l’estinzione della lite pendente tramite il pagamento del 5% del valore della stessa, se la controversia riguarda un rimborso d’imposta. Ed ancora, il contribuente può impugnare la parte non rimborsata in caso di restituzioni parziali senza indicazione di una eventuale natura interlocutoria, perché per la parte non rimborsata si configura un atto di rigetto, se pur...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossioneImposte e Contributi