Avvocati

Esame avvocato. Il giudice amministrativo può sindacare il punteggio in presenza di evidenti vizi logici

25/10/2011 Secondo il Tar Calabria – sentenza n. 719 del 10 ottobre 2011 – il punteggio assegnato dalla Commissione esaminatrice nei confronti degli elaborati scritti dell'esame di avvocato può essere soggetto al controllo da parte da parte del giudice amministrativo il quale, anche se non può sostituire il proprio giudizio a quello della commissione stessa, è legittimato a sindacarlo qualora sussistano elementi in grado di porre in evidenza vizi logici, errori di fatto o profili di contraddizione ictu...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Dario Greco nuovo presidente dell'Aiga

24/10/2011 Con comunicato diffuso il 23 ottobre scorso, l'Aiga rende nota l'elezione del nuovo Presidente dell'associazione avvenuta nel corso della giornata conclusiva del XXI Congresso di Catania. E' Dario Greco, avvocato palermitano già coordinatore dell'area sud dell'Aiga, il successore di Giuseppe Sileci.
AvvocatiProfessionisti

Compensi degli avvocati: il giudice deve acquisire d'ufficio il parere dell'ordine

22/10/2011 Nell'ordinanza n. 21934/2011 la Corte di cassazione sottolinea il percorso che deve compiere il giudice in sede di determinazione del compenso del legale nell'ambito di una procedura fallimentare. In particolare, non è ammissibile che il giudice effettui la determinazione del compenso senza discostarsi dai minimi tariffari od in deroga a questi, mancando di valutare la concreta attività prestata, per il solo fatto della mancata allegazione da parte del professionista del parere dell'organo...
AvvocatiProfessionisti

Bagnoli al Congresso Aiga

22/10/2011 Intervenendo ai lavori del XXI Congresso dell'Aiga, ieri 23 ottobre a Catania, il Presidente della Cassa Forense, Alberto Bagnoli, ha indicato in 200mila il numero degli avvocati che ha inviato, quest'anno, il modello 5 con la comunicazione telematica obbligatoria del reddito netto e del volume d'affari Iva. In tale contesto – continua Bagnoli – il 10 % dei professionisti ha anche chiesto di sottoscrivere la quota modulare della pensione, al fine di vedersi incrementare il proprio assegno...
AvvocatiProfessionisti

L'avvocato a difesa della legalità

22/10/2011 Nel corso della seconda giornata del XXI Congresso Aiga di Catania, il presidente del Cnf, Guido Alpa, è intervenuto per sottolineare l'importanza del ruolo dell'avvocato nel processo di affermazione del principio di legalità, intesa anche come “interpretazione corretta della legge, secondo un processo ermeneutico che è avvalorato dalla comunità degli interpreti”. Un ruolo – continua Alpa - “socialmente utile e costituzionalmente necessario”, “svolto in una fase di transizione complessa in...
AvvocatiProfessionisti

Al via, a Catania, il XXI Congresso Aiga

21/10/2011 L'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) ha aperto ieri, 20 ottobre a Catania, i lavori del XXI Congresso dell'associazione, nel corso dei quali verrà eletto anche il nuovo presidente, in sostituzione dell'attuale, Giuseppe Sileci. Quest'ultimo, nel suo discorso di apertura, ha fatto riferimento ad alcuni paletti che caratterizzano la professione ma che lo stesso ritiene superabili al fine di agevolare soprattutto i giovani avvocati. Così, Sileci fa riferimento al divieto di esercitare...
AvvocatiProfessionisti

Deroghe ai minimi tariffari di avvocato solo se motivate o se c'è l'accordo delle parti

20/10/2011 E' stato accolto, con rinvio, dalla Corte di cassazione – sentenza n. 21633 del 19 ottobre 2011 – il ricorso presentato da un legale avverso il provvedimento con cui il Tribunale aveva liquidato, senza fornire alcuna motivazione, le spese del doppio grado di una lite in una somma che era risultata inferiore ai minimi tariffari di avvocato. I giudici di legittimità hanno aderito alle doglianze dell'avvocato sottolineando come, allo stato, la normativa sui minimi tariffari sia ancora in...
AvvocatiProfessionisti

Consulenti-Inps: nuove deleghe per dialogare in rete

20/10/2011 Si avvicina la data del 31 ottobre 2011 quale termine del periodo transitorio entro cui gli intermediari abilitati a svolgere gli adempimenti in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti sono chiamati a rinnovare le deleghe Inps per continuare ad operare attraverso il cassetto previdenziale. Dal 1° novembre diventa definitivamente operativo il sistema di identificazione disposto dall’Inps e illustrato nella circolare n. 28/2011.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoroAvvocatiPrevidenzaLavoro

Consulenti-Inps: nuove deleghe per dialogare in rete

20/10/2011 Si avvicina la data del 31 ottobre 2011 quale termine del periodo transitorio entro cui gli intermediari abilitati a svolgere gli adempimenti in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti sono chiamati a rinnovare le deleghe Inps per continuare ad operare attraverso il cassetto previdenziale. Dal 1° novembre diventa definitivamente operativo il sistema di identificazione disposto dall’Inps e illustrato nella circolare n. 28/2011.
AvvocatiProfessionistiConsulenti del lavoroPrevidenzaLavoroCommercialisti ed esperti contabili

Giustizia amministrativa. Possibilità di sanare l'omessa indicazione di Pec e Fax

20/10/2011 Il Segretariato generale della giustizia amministrativa, con circolare del 18 ottobre 2011, nell'illustrare le novità introdotte dal Decreto legge n. 98/2011 in materia di contributo unificato, ha precisato che la mancata indicazione, da parte dell'avvocato, dell'indirizzo di Pec e fax nel proprio atto introduttivo non comporta, necessariamente, l'automatica applicazione della sanzione del raddoppio del contributo unificato. L'Ufficio giudiziario potrà, infatti, invitare l'interessato alla...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie