Avvocati

Sanzione disciplinare per l’avvocato che definisce la sentenza “un grave atto di arroganza”

23/02/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 2567 del 22 febbraio 2012, hanno confermato la sanzione dell’avvertimento irrogata dall’ordine degli avvocati di Latina, prima, e dal Consiglio nazionale forense, poi, nei confronti di un avvocato che, nel corso di un’intervista rilasciata a seguito della lettura del dispositivo di una sentenza, aveva definito quest’ultima “un gravissimo atto di arroganza” e “una dimostrazione della schizofrenia della giustizia”. Per la Corte, in...
AvvocatiProfessionisti

Se il cliente ha diritto alla detrazione è illegittima la richiesta da parte del professionista dell’Iva che gli sarebbe dovuta

22/02/2012 Nel testo della sentenza n. 2474 del 21 febbraio 2012, la Suprema corte di legittimità ha sottolineato come il professionista distrattario – nella specie un avvocato - non abbia diritto al pagamento dell'Iva dalla parte soccombente quando il suo cliente è un'impresa o un professionista, soggetti che hanno diritto alla detrazione dell’imposta. Ed infatti, il professionista può richiedere al soccombente solamente l'importo dovuto a titolo di onorario e spese processuali ma non anche l'importo...
AvvocatiProfessionisti

Condannato per infedele patrocinio il legale che consiglia la fraudolenta dichiarazione

21/02/2012 Con sentenza n. 6703 depositata il 20 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per infedele patrocinio un avvocato che, nell’ambito di un procedimento per bancarotta fraudolenta a carico di un proprio cliente, aveva consigliato a quest’ultimo di presentare una dichiarazione Iva fraudolenta, mediante anche l’utilizzo di false fatture, al fine di evitare sospetti rispetto a precedenti dichiarazioni, anche esse non...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Il giudice può adeguare gli onorari dell'avvocato al valore effettivo della causa

20/02/2012 Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 1805 del 9 febbraio 2012 - nei rapporti tra avvocato e cliente, sussiste sempre, in virtù del principio generale di proporzionalità ed adeguatezza degli onorari di avvocato nell’opera professionale effettivamente prestata, “la possibilità di concreto adeguamento degli onorari al valore effettivo e sostanziale della controversia, ove sia ravvisabile una manifesta sproporzione con quello derivante dall’applicazione delle norme del codice di rito”....
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Soluzione della Corte d’appello di Palermo al problema della liquidazione dei compensi

18/02/2012 La Corte d'appello di Palermo ha diffuso una nota del 6 febbraio 2012 con la quale vengono fornite alcune indicazioni al fine della risoluzione del problema dell’individuazione dei criteri di liquidazione degli onorari ai difensori nei procedimenti civili e penali dopo il decreto legge 1/2012. Secondo i giudici siciliani, per la liquidazione dei compensi il giudice potrebbe intraprendere due strade: o utilizzare le tariffe forensi che, allo stato, costituiscono pur sempre un uso normativo,...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Allo sciopero avvocati del 23-24 febbraio si aggiungono altre 4 date di protesta

18/02/2012 Si è svolta lo scorso 17 febbraio, a Roma, presso la Cassa Forense, l’assemblea nazionale dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura. Nel corso dell’incontro è stato approvato, all’unanimità, un ordine del giorno contro le recenti liberalizzazioni, definite “selvagge” e la “rottamazione della giustizia”. Così, oltre alla conferma delle due giornate di sciopero previste per i giorni 23 e 24 febbraio, è stata proclamata l’indizione di altre quattro giornate di astensione dalle udienze, in...
AvvocatiProfessionisti

Cnf: anomala la posizione in Italia del socio di capitale nella società professionale

16/02/2012 Il centro studi del Consiglio nazionale forense ha messo a punto uno scritto relativo alla partecipazione, in Italia, del socio di capitale nella società professionale a seguito delle ultime novità introdotte con il Decreto sulla liberalizzazione. In proposito, i redattori hanno messo a confronto la situazione italiana con quella dei professionisti degli altri paesi dell’Ue. A livello internazionale – sottolineano, in particolare, gli avvocati - la partecipazione del socio di capitale è...
AvvocatiProfessionisti

Stati generali avvocatura convocati a Roma

15/02/2012 L’Organismo unitario dell’Avvocatura ha convocato, per il prossimo 17 febbraio 2012, presso la sede della Cassa forense di Roma, gli Stati generali della categoria in visione della prossima astensione dalle udienze proclamata per il 23 e 24 febbraio.
AvvocatiProfessionisti

Emendamenti al Dl liberalizzazioni

11/02/2012 E’ scaduto lo scorso 10 febbraio, il termine per la presentazione, in commissione Industria del Senato, degli emendamenti al Decreto legge sulle liberalizzazioni. In tutto le richieste di modifica si attestano a circa 2.400. Gran parte di queste riguarda la riscrittura del capitolo inerente la professione forense e, tra le altre, si segnala la proposta di stralcio dell’articolo 9 sulle professioni. Intanto l’Avvocatura si prepara a far sentire la propria voce con la manifestazione che...
AvvocatiProfessionisti