Avvocati

Cancellazione dalla Cassa forense e diritto alla restituzione dei contributi. Occorre una specifica manifestazione di volontà

15/07/2013 Alla intervenuta cancellazione a domanda dalla Cassa nazionale di previdenza forense non consegue automaticamente il diritto alla restituzione dei contributi versati ma non sufficienti ad ottenere il trattamento pensionistico, in presenza delle previste condizioni; occorre, a tal fine, una specifica manifestazione di volontà che può essere ravvisata, ad esempio, nell'opposizione alla cartella esattoriale, “incompatibile con l'intenzione di avvalersi dei benefici connessi alla previdenza forense...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Non è il giudice amministrativo a decidere sulle questioni disciplinari

15/07/2013 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 16884 del 5 luglio 2013 – la qualificazione di atto amministrativo dell'atto di avvio di un procedimento disciplinare, non conforta la tesi della sua impugnabilità davanti al giudice amministrativo, anche per la sua natura di atto interno al procedimento che si svolge davanti al Consiglio dell'Ordine locale, privo di una sua autonoma rilevanza esterna. Anzi, l'ammissione di un intervento del giudice amministrativo violerebbe il...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

Fallimento. Sì al privilegio anche per i crediti dei professionisti di studi associati

12/07/2013 Con la sentenza n. 17207/13 depositata l’11 luglio 2013, la Corte di Cassazione ha offerto un’interpretazione estensiva delle norme sulle procedure concorsuali che disciplinano i privilegi in caso di fallimento, riconoscendo a tali disposizioni la finalità di “individuare il reale significato e la portata effettiva, anche oltre il limite apparentemente segnato dalla formulazione testuale”. Sulla base di tale presupposto, infatti, la Corte ha rifiutato il ricorso di un curatore fallimentare...
ProfessionistiAvvocatiDirittoDiritto Commerciale

Avvocati e Guardasigilli. Primi segnali di riavvicinamento

11/07/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, durante un'intervista rilasciata il 10 luglio a Radio24, ha definito le affermazioni “fuori-onda” dalla stessa pronunciate nel corso di un convegno a Napoli nei confronti degli avvocati, “un incidente increscioso, sono state parole sbagliate, non lo metto in dubbio”. Il Guardasigilli ha, inoltre, ribadito la propria disponibilità a riprendere il dialogo con gli avvocati; “possono chiamare la mia segreteria e stabilire l'ora per incontrarci”,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sciopero avvocati: adesione del 90% durante la prima giornata

09/07/2013 L'astensione dalle udienze da parte degli avvocati, proclamata dall'8 al 16 luglio dall'Organismo unitario dell'avvocatura, ha avuto, durante la sua prima giornata, un'adesione massiccia da parte di tutti i legali del territorio. Nicola Marino, presidente dell'Oua, sottolinea che nel Paese, circa il 90% degli avvocati ha partecipato allo sciopero. “Da Palermo, passando per Napoli, fino al nord Italia, in centri piccoli e grandi” - evidenzia Marino - “gli avvocati unitariamente hanno dato un...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

La risposta del Guardasigilli alla lettera del Cnf: nessuna mancanza di rispetto nei confronti degli avvocati

06/07/2013 L'Ufficio stampa del Ministero della Giustizia ha risposto, con nota del 5 luglio 2013, alla lettera del Consiglio Nazionale Forense del 3 luglio e relativa alle espressioni utilizzate negli ultimi giorni dal Guardasigilli nei confronti dell'avvocatura. Nella nota viene spiegato che il ministro Annamaria Cancellieri non ha mai assunto una posizione di mancanza di rispetto né per l'avvocatura né per il ruolo degli avvocati, bensì esclusivamente “una reazione, magari un pò colorita, ad una...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Primi commenti alla decisione della Consulta relativa alla costituzionalità delle norme sulla geografia giudiziaria

05/07/2013 Il ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, ha accolto con favore la notizia della pronuncia con cui la Corte costituzionale ha respinto le questioni di illegittimità delle norme di riordino della geografia giudiziaria. Il Guardasigilli ha definito la notizia “una bella cosa”, “con il Parlamento stiamo avendo un'interlocuzione molto serrata. Penso che alla fine troveremo la quadratura”. Molto critici, per contro, i primi commenti che giungono da parte dell'avvocatura. In...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocatura e Guardasigilli: più scontro che incontro

04/07/2013 L'Avvocatura non ha partecipato all'incontro del 3 luglio che la stessa aveva richiesto con urgenza al Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, a seguito dell'approvazione da parte del Governo del Decreto “fare” contenente il ripristino della mediazione obbligatoria e diverse misure di smaltimento dell'arretrato civile. La mancata partecipazione è spiegata in una lettera del Consiglio nazionale forense inviata al presidente del Consiglio, Enrico Letta, e al ministro della Giustizia medesimo,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sciopero avvocati a partire dall'8 luglio

02/07/2013 Con delibera del 28 giugno 2013, l'Organismo unitario dell'avvocatura ha disposto la rettifica delle date inizialmente indicate per l'astensione dalle udienze civili, penali, amministrative, contabili e tributarie e dalle altre attività giudiziarie degli avvocati, indetta nel corso dell'Assemblea Nazionale Straordinaria dell’Avvocatura del 25 giugno per protestare contro contro i recenti provvedimenti sulla giustizia contenuti nel cosiddetto decreto del fare. Così, le date originariamente...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti