Avvocati

Ripristino delle sedi distaccate sulle isole di Ischia, Lipari ed Elba

25/01/2014 Nel corso del Consiglio dei ministri del 24 gennaio 2014 è stato approvato, a seguito del parere espresso dalle commissioni parlamentari Giustizia e dal Consiglio superiore della magistratura, il decreto legislativo predisposto dal ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, integrativo, correttivo e di coordinamento dei decreti legislativi n. 155/2012 e n. 156/2012 sulla geografia giudiziaria, concernente la revisione delle circoscrizioni giudiziarie dei giudici di pace, secondo quanto...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Inaugurato, in Cassazione, il nuovo anno giudiziario

25/01/2014 Il 24 gennaio 2014, presso l'Aula Magna del Palazzaccio, si è tenuta l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2014 presso la Corte di cassazione. La tradizionale cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di alcuni rappresentanti del Governo compreso il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, e delle più alte autorità dello Stato. Nel suo intervento, il primo presidente della Cassazione, Giorgio Santacroce, si è...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

In G.U. il Regolamento per l'iscrizione all'Albo degli amministratori giudiziari

25/01/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 160 del 19 settembre 2013 contenente il “Regolamento recante disposizioni in materia di iscrizione nell'Albo degli amministratori giudiziari di cui al decreto legislativo 4 febbraio 2010, n. 14, e modalità di sospensione e cancellazione dall'Albo degli amministratori giudiziari e di esercizio del potere di vigilanza da parte del Ministero della giustizia”. Potranno accedere...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il Cnf presenta l'Osservatorio permanente sulla giurisdizione

24/01/2014 Il Consiglio nazionale forense ha presentato, il 23 gennaio 2014 presso la Camera dei deputati, la costituzione dell'Osservatorio permanente sulla giurisdizione, organismo dell'Avvocatura previsto dalla legge di riforma dell'ordinamento forense con compiti di analisi e di proposta. Nel corso della presentazione il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha evidenziato la volontà dell'Avvocatura di “contribuire al dibattito sulla efficienza della giustizia, con progetti ragionevoli e credibili”....
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Oua: rapida trattazione del decreto parametri

23/01/2014 Con comunicato del 22 gennaio 2014, l'Organismo Unitario dell'Avvocatura (Oua) ha reso noto di aver rivolto un appello ai due presidenti delle commissioni Giustizia del Senato e della Camera, Francesco Nitto Palma e Donatella Ferranti, affinché si proceda ad una rapida trattazione del decreto governativo per i parametri dei compensi forensi. Secondo il presidente dell'Oua, Nicola Marino, gli attuali compensi vigenti “sono irrisori, servono, quindi, nuovi parametri che, seppur con molte...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocatura Vs Guardasigilli

18/01/2014 La mancata partecipazione "per impegni esteri" del ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, alla Conferenza nazionale dell'avvocatura riunita a Napoli da 16 al 18 gennaio 2014 è stata presa piuttosto male dall'Avvocatura. Il clima di incomunicabilità tra avvocati e ministro è ormai pesante tanto che il presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Nicola Marino, e dell'Ordine di Napoli, Francesco Caja, hanno reso noto di essere pronti a rassegnare le dimissioni davanti al...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocati sul piede di guerra

17/01/2014 La prima giornata dell'VIII Conferenza nazionale dell'avvocatura, convocata dal 16 al 18 gennaio 2014, a Napoli, su iniziativa dell'Organismo unitario dell'avvocatura sul tema “La giustizia umiliata: quale democrazia senza diritti?”, è stata segnata da forti contestazioni e proteste da parte dell'avvocatura e di un nutrito gruppo di avvocati "autoconvocati" e non accreditati dall'Oua che ha rivendicato la propria partecipazione ai lavori. Al rappresentante del ministero della Giustizia, il...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Al via a Napoli l'VIII Conferenza nazionale dell'avvocatura

16/01/2014 Si tiene a Napoli, dal 16 al 18 gennaio 2014, la VIII Conferenza Nazionale dell'Avvocatura, organizzata dall'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con il sostegno del Consiglio nazionale forense (Cnf), della Cassa Forense e del Consiglio dell'Ordine di Napoli; “La giustizia umiliata: quale democrazia senza diritti?” è il tema dell'incontro. Il presidente dell'Oua, Nicola Marino, anticipa che nel corso dei lavori verrà effettuata un'analisi della società italiana, delle profonde...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Consulta: il referendum abrogativo della nuova geografia giudiziaria è inammissibile

16/01/2014 Con comunicato stampa del 15 gennaio 2014, l'Ufficio stampa della Corte costituzionale ha reso nota la declaratoria di inammissibilità pronunciata, in pari data, dalla Consulta nei riguardi della richiesta di referendum abrogativo avanzata da alcune Regioni (Abruzzo, Piemonte, Marche, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Campania, Liguria, Basilicata e Calabria) nei confronti delle norme che hanno introdotto la nuova geografia giudiziaria. In particolare, il referendum riguardava l'articolo 1,...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

Nuovo regolamento dei contributi e welfare tra le priorità di Luciano, nuovo presidente di Cassa forense

14/01/2014 Sono due i prioritari obiettivi su cui il nuovo presidente della Cassa Forense, Nunzio Luciano, ha evidenziato di volersi concentrare: il nuovo regolamento dei contributi, il tema del welfare. Per quanto riguarda il primo punto, il presidente Luciano evidenzia come si ripartirà dalla bozza di regolamento che la Cassa aveva già iniziato a votare, poi sospesa, e che prevede un contributo minimo soggettivo di 750 euro - una contribuzione, ossia, ridotta della metà rispetto al minimo - con...
AvvocatiProfessionisti