Accertamento

Proroga per le sostitutive

29/06/2009 L’imposta sostitutiva per rivalutare gli immobili detenuti al 1° gennaio 2007 segue il versamento del saldo di Unico: dunque, va pagata entro il termine di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute in relazione al periodo d’imposta con riferimento al quale la rivalutazione è eseguita. Questa imposta, infatti, come tutte le altre sostitutive può usufruire della proroga al 6 luglio 2009 senza alcuna maggiorazione e al 5 agosto 2009 con la maggiorazione dello 0,4% per il versamento...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Poche vendite? E' evasione

26/06/2009 Con la sentenza n. 14735 del 23 giugno, la Cassazione, accogliendo il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria, ha ribaltato una decisione con cui i giudici di merito, in sede di appello, avevano ritenuto che non fosse valido un accertamento induttivo Iva attivato nei confronti di un'azienda che aveva fatturato molti acquisti ma poche vendite. In realtà, spiegano i giudici di legittimità, “la differenza macroscopica tra i quantitativi di merce acquistata e quelli di merce venduta e la...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Antievasione con strategia “persuasiva”

25/06/2009 Durante un’audizione alla Commissione Finanze del Senato sono stati riportati da Attilio Befera - direttore dell’agenzia delle Entrate - i risultati ottenuti dall’attività di controllo antievasione fino alla prima decade di giugno 2009. Spiegando che la strategia adottata è quella della persuasione, oltre che della repressione, il direttore ha affermato che: per i contribuenti con volume d’affari superiore a 100 milioni ci si affida all’istituzione graduale del "tutoraggio"; per le imprese di...
FiscoAccertamento

Professioni e categorie si dividono sugli studi

24/06/2009 La dicotomia di opinioni circa gli studi di settore vede i professionisti contrari e le categorie di commercianti e artigiani favorevoli allo strumento di “verifica statistica” dei redditi. Anche la proposta di Fassina, responsabile fiscale del partito democratico, di abolire gli studi con l’allargamento della platea di minimi ai contribuenti che fatturano fino a 100mila euro, trova poco propensi i professionisti. Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti...
ProfessionistiAccertamentoFiscoConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Studi a difesa anticipata

23/06/2009 Nonostante le modifiche apportate da giugno 2008, che hanno stravolto lo strumento degli studi di settore, questi si rivelano ancora una volta un mezzo “rigido” e non in grado di cogliere le specificità, anche territoriali, che caratterizzano ogni singolo contribuente. La crisi economica e la caduta della redditività delle imprese hanno, poi, contribuito ad evidenziarne i limiti, cui Governo e Amministrazione finanziaria hanno tentato di porre rimedio prevedendo correttivi specifici....
FiscoAccertamento

Esterovestizione, gruppi in bilico

22/06/2009 Una circolare della Fondazione centro studi dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti (Ungdc) – la numero 7 del 20 maggio 2009 – affronta il tema della residenza delle persone giuridiche,, chiarendo che il problema dell’esterovestizione (la norma antielusiva che vuole ricollocata in Italia la residenza degli enti fittiziamente collocati all’estero), che rischia di coinvolgere tutte le realtà internazionali in cui la direzione e il coordinamento della capofila italiana si sono spinti...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

In Unico SC il record di novità

22/06/2009 A seguito delle modifiche intervenute nella normativa relativa alla distribuzione dei dividendi e alla nuova disciplina delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate), diventa sempre più articolato il prospetto fiscale del capitale e delle riserve da compilare in Unico SC. Novità riguardano, poi, anche le società che hanno rivalutato gli immobili ai sensi del Dl 185/08. Il prospetto segue una logica fiscale del tutto diversa rispetto al prospetto del patrimonio netto da indicare nella...
FiscoDichiarazioniAccertamento

L’utile fuori bilancio sempre imputato ai soci

22/06/2009 Nella sentenza n. 13338 del 10 giugno 2009, la Corte di cassazione entra nel merito della distribuzione degli utili extrabilancio da parte di una società di capitali con compagine societaria ristretta e di tipo familiare. E spiega che la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili ai soci della società a ristretta base sociale sussiste anche per i soci della società di capitali, anch’essa a ristretta base azionaria, che ne è socia. Ciò in attuazione del principio costituzionale di...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Gerico per i professionisti trova il limite delle ore lavorate

22/06/2009 Gli studi di settore applicabili ai professionisti per Unico 2009 sono 24, tre dei quali restano monitorati. Per tale categoria il decreto del 19 maggio 2009 e la circolare 29/E/2009 sanciscono il debutto dei nuovi indicatori di normalità economica, tra i quali si evidenzia quello relativo al “rendimento orario”. Consiste nel rapporto tra valore aggiunto e ore annue lavorate, per quest’ultimo parametro sussiste un valore di confronto rappresentato dalle “ore teoriche del professionista”,...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Contribuenti più tutelati sulle verifiche indirette

21/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 14017 depositata il 17 giugno 2009, ribadisce la necessità di riscontri contabili dal contribuente prima di effettuare contestazioni sulla base di documentazione rinvenuta presso terzi. È vero che la norma sull’accertamento prevede che il Fisco possa rettificare non solo in base a quanto viene reperito nei confronti del contribuente sottoposto a controllo, ma anche di quanto rinvenuto presso terzi: tuttavia, gli elementi raccolti devono essere supportati da...
FiscoAccertamento