- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Il telelavoro, i diritti per le donne vittime di violenza e le risorse per le misure di conciliazione
Il D.Lgs. n. 80 del 15 giugno 2015, oltre ad apportare significative modifiche al Testo Unico sulla maternità e paternità, ha previsto ulteriori novità che sono di sostegno alla conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. Il telelavoro L’art. 23 del nuovo decreto legislativo...
Organismi paritetici nel settore edile e soggetti legittimati all'attività formativa
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 13/2012, aveva elencato i CCNL che nel settore dell’edilizia, in quel momento, erano sottoscritti dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale. A tal proposito, il Ministero...
Il restyling del contratto a termine
Il contratto a tempo determinato, come ridisegnato dal D.Lgs. n. 81/2015, vede una rinnovata importanza delle contrattazione collettiva di qualsiasi livello e soprattutto maggiore libertà per il datore di lavoro. Infatti laddove il Legislatore rinvia a “contratti collettivi” si deve tener presente...
Le assunzioni congiunte in agricoltura
L’art. 9, comma 11, D.L. n. 76 del 28 giugno 2013, convertito con modificazioni dalla Legge n. 99 del 9 agosto 2013, ha aggiunto all’art. 31, D.Lgs. n. 276 del 10 settembre 2003, i commi da 3-bis a 3-quinquies, introducendo nel nostro ordinamento la cosiddetta assunzione congiunta in...
Part-time dal 25.6.2015
Aggiornato con: D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015, artt. 4-12. Il lavoro a tempo parziale è un rapporto di lavoro subordinato in cui l’orario di lavoro concordato tra le parti è pari ad un numero di ore inferiore all’orario normale di lavoro definito ex art. 3, D.Lgs. n. 66/2003.