- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Esonero contributivo nuove istruzioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è tornato a pronunciarsi in merito alla fruizione dell’esonero contributivo 2015 con le risposte agli interpelli n. 2 e n. 4 del 20 gennaio 2016. A seguito di richiesta avanzata da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro,...
Istanze CIGO all'INPS
L’INPS, con circolare n. 7 del 20 gennaio 2016, ha fornito le istruzioni relative all’individuazione delle Strutture territorialmente competenti per la concessione della CIGO, nonché i soggetti legittimati ad adottare i provvedimenti amministrativi di concessione dell’integrazione salariale...
Attività edile, riduzione contributiva
I datori di lavoro esercenti attività edile sono tenuti al versamento della contribuzione previdenziale ed assistenziale sull’imponibile determinato dalle ore previste dai contratti collettivi nazionali, con esclusione di specifiche tipologie di assenze. Tuttavia, sull’ammontare di dette...
Contratti di solidarietà di tipo B dopo la Legge di Stabilità 2016
Nel nostro ordinamento sono definiti contratti di solidarietà difensiva quegli accordi aziendali stipulati tra datori di lavoro e rappresentanze sindacali che prevedono una riduzione dell’orario di lavoro dei dipendenti al fine di mantenere inalterato il livello occupazionale. I contratti...
Nuovo schema di fideiussione bancaria
Per l'accesso alla prestazione di esodo in favore dei lavoratori prossimi a pensione, previsto dalla Legge Fornero, il datore di lavoro deve presentare all’INPS una fideiussione bancaria a garanzia dell'adempimento degli obblighi assunti nei confronti dell'Istituto stesso, aventi ad oggetto il...