- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Emersione extraUE 2012: contributi al primo datore
Il Ministero dell'Interno, con la nota prot. n. 589 del 5 febbraio 2016, a seguito della decisione del Consiglio di Stato n. 8118/2014 depositata il 17 novembre 2015, ha fornito indicazioni relative alla casistica in cui un rapporto di lavoro sia cessato prima della stipula del contratto di...
Autoliquidazione, chiesto il rinvio
Con comunicato del 9 febbraio 2016, l’INAIL si è scusato per il disagio arrecato, a causa di problemi sui servizi informatici, ai Consulenti che stanno interagendo con la procedura relativa all’autoliquidazione 2016. Ciò che sta creando problemi è la procedura ALPI, concepita come servizio per le...
Fondo di integrazione salariale, apprendisti destinatari
Con riferimento al Fondo di integrazione salariale, l’INPS, con messaggio n. 548 dell’8 febbraio 2016, ha evidenziato che, per l’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro, le nuove regole risultano immediatamente applicabili ai soggetti che risultano già iscritti al Fondo di solidarietà...
Pescatori autonomi, aliquota contributiva
Con la circolare n. 24 del 9 febbraio 2016, l’INPS ha comunicato, per l’anno 2016, l’aliquota contributiva vigente per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca, resta ferma nella misura del 14,90%, ed il contributo mensile, risultante dall'applicazione dell'aliquota contributiva alla...
Retribuzioni convenzionali, regolarizzazioni contributive
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha determinato, con Decreto del 25 gennaio 2016, le retribuzioni convenzionali di cui all'art. 4, comma 1, D.L. 31 n. 317/1987, convertito dalla Legge n. 398/1987. Le retribuzioni in...