redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Maggiori obblighi documentali e informativi per le aziende appaltanti

Il Dlgs n. 106/2009, Correttivo del Testo unico sicurezza, ha apportato delle modifiche all’articolo 26 del Dlgs n. 81/08, titolato “Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione”. Le nuove norme aumentano il rigore nei confronti dei datori di lavoro che affidano l’esecuzione di lavori e servizi a imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi all’interno della propria azienda o nell’ambito del ciclo produttivo della stessa. Per tali datori di lavoro appaltanti sorge...

Per l’accertamento induttivo solo dati certi e non valori statistici

Con la sentenza n. 18020/2009, i supremi giudici della Corte di Cassazione hanno ripreso e rafforzato un orientamento già espresso dai giudici di legittimità in materia di accertamento induttivo. In caso di impedimento nel fornire le prove documentali richieste dall’Amministrazione finanziaria in sede di accertamento dei redditi, quest’ultima non può applicare ai ricavi una percentuale di redditività presunta, cioè non è possibile usare come base di calcolo, le percentuali medie di redditività,...

Onlus, agevolazioni dietro comunicazione dei dati al Fisco

In base a quanto disposto dalle disposizioni previste dal Dl n. 185/08 e dalle istruzioni del modello “Eas”, approvato con provvedimenti dirigenziale dello scorso 2 settembre, solo le organizzazioni di volontariato che svolgono attività marginali potranno mantenere la qualifica di Onlus. Inoltre, gli altri enti associativi potranno non assoggettare ad imposte i corrispettivi, le quote e i contributi solo se in possesso dei requisiti qualificanti richiesti dalla disciplina tributaria e se...

Vicina la revisione degli studi di settore?

Il prossimo 16 settembre è attesa la riunione della Commissione di esperti incaricati di revisionare i 69 studi di settore in vigore. Quest’anno, più che in passato, l’incontro sarà motivo di tensioni tra i partecipanti. Trovandosi ad affrontare una situazione di crisi molto forte in tempi ristretti, le parti avevano da tempo auspicato un allungamento dei tempi per la revisione. L’accordo governativo all’ipotesi dello slittamento è stato confermato anche dal sottosegretario all’Economia, Daniele...

Unico 2009 SC, rivalutazione degli immobili

Nel compilare il modello Unico 2009 si deve fare attenzione alla rivalutazione degli immobili che è stata eseguita nel 2008, seguendo le indicazioni dell’ex Dl 185/08. L’operazione ha portato ad un incremento del patrimonio netto al 31 dicembre 2008, con delle conseguenze che ora si riversano sulla compilazione dei redditi di quest’anno, in particolare per quanto riguarda la compilazione del prospetto delle riserve (righi 116 e 117, quadro RF, Unico SC). Nello specifico, si dovrà fare molta...