redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Assonime. Excursus tra le novità del 730/2012

Assonime, con la circolare n. 10/2012, evidenzia le novità del modello 730/2012, rispetto a quello del 2011, alla luce degli interventi normativi avvenuti nel corso dell’anno. Il documento ricorda che il modello 730/2012 dovrà essere consegnato dai lavoratori dipendenti entro il 30 aprile 2012 ai propri sostituti d’imposta che abbiano comunicato di voler prestare assistenza fiscale, oppure entro il 31 maggio 2012 ad un Caf dipendenti o ad un professionista abilitato. Tra gli argomenti...

Dal 16 aprile nuovi limiti per le compensazioni dei crediti Iva

La nuova disciplina sulle compensazioni Iva introdotta dal Dl Semplificazioni fiscali (n. 16/2012) è entrata in vigore dal 1° aprile 2012, secondo quando disposto dal provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 16 marzo 2012. Il debutto ufficiale per quanto riguarda i versamenti unificati partirà, dunque, lunedì 16 aprile, data prevista in calendario per tutti quei contribuenti che intendono compensare il credito Iva del primo trimestre 2012. La novità di questa scadenza fiscale è che i...

Cndcec. Intensificata la lotta all’abusivismo professionale

Con l’informativa n. 29 del 12 aprile 2012, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti invita i presidenti territoriali ad intensificare l’attività di controllo e a segnalare ogni situazione sospetta che dovesse celare ipotesi di reato di cui all’articolo 348 del codice penale. Si informa, inoltre, che a giorni verrà inviato ai dirigenti di categoria un fac-simile di esposto da inoltrare all’autorità giudiziaria. Scopo del Consiglio è quello di tutelare ancora di più la professione di...

Pensioni 2012. Resi noti i coefficienti di rivalutazione

Con il messaggio n. 6167 del 10 aprile 2012, l’Inps ha comunicato, in via definitiva, i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili da utilizzare per la liquidazione delle pensioni e dei supplementi di pensioni aventi decorrenza nel 2012. I suddetti coefficienti si riferiscono sia alla quota di pensione relativa alle anzianità maturate fino al 31 dicembre 1992 (quota A) sia a quella relativa alle anzianità maturate dal 1° gennaio 1993 al 31 dicembre 2011 (quota...

Per la valutazione di atti diversi dalla dichiarazione serve l’avviso di accertamento

L’avviso bonario non è sufficiente a far disconoscere un credito d’imposta risultante da una dichiarazione, peraltro omessa nell’anno d’imposta precedente. È necessario un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. La liquidazione automatica, infatti, può essere utilizzata solo nel caso in cui l’ufficio rettifichi la dichiarazione del contribuente mediante un semplice controllo cartolare e non sia necessaria alcuna valutazione giuridica. Nel caso in cui, invece, sia necessaria...