- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Renzo La Costa
Renzo La Costa, è Ispettore del Lavoro presso la ITL di Bari. Ha maturato la propria esperienza attraverso moltissime occasioni formative messe a disposizione della propria Amministrazione. Dalla ispezioni alle società cooperative, alla rendicontazione FSE, all'Urp, all'Ufficio Legale e contenzioso, alla videosorveglianza.
E' stato collaboratore per il Centro Studi Nazionale Ancl (Associazione nazionale Consulenti del Lavoro) e Direttore Scientifico del Centro Studi Ancl Bari, producendo innumerevoli interventi redazionali e guide specialistiche.
Numerosissimi i convegni in qualità di relatore in tutta Italia e docenze presso Master di vario livello.
Decreto Lavoro e cuneo fiscale: chi ci guadagna, chi no
Il decreto Lavoro non prevede un ulteriore taglio del cuneo fiscale, ma solo un aumento del 4% delle percentuali di esonero contributivo a beneficio del lavoratore dipendente. Il datore di lavoro non ne beneficia e il lavoratore paga maggiori imposte