- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Fondo MetaSalute: aggiornato il regolamento 2024
Metasalute, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell’Industria metalmeccanica, rende noto che è stato aggiornato il regolamento per l’anno 2024. Quali sono le novità?
Cessione del quinto più semplice per i dipendenti pubblici
È stato firmato l’accordo tra MEF e ABI Lab riguardante la semplificazione della cessione del quinto dello stipendio per i dipendenti pubblici. Di cosa si tratta?
Dipendente condannato per grave reato: il licenziamento è legittimo
Sì al licenziamento disciplinare del dipendente condannato per aver compiuto atti idonei a causare l’interruzione di gravidanza della compagna. Condotta di gravità tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro. La conferma della Cassazione.
Superbonus e bonus edilizi, ultima chiamata per le opzioni
Superbonus con scadenza del 4 aprile 2024. Il Decreto agevolazioni fiscali cancella la remissione in bonis e limita al 4 aprile la finestra per inviare la documentazione alle Entrate. Eventuali errori faranno perdere le detrazioni fiscali.
Malattia: tutti gli adempimenti del lavoratore e del datore di lavoro
In capo al lavoratore ammalato che si assenta per malattia le disposizioni di legge e contrattuali nonché dei regolamenti aziendali prevedono specifici obblighi verso il datore di lavoro e verso l'INPS. Quali sono? E cosa deve fare invece l'azienda?