- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Circolare Lavoro del 15/01/2019
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 gennaio 2019
GUIDA PRATICA: Legge di Bilancio 2019. Incentivi per le assunzioni
ADEMPIMENTI E SCADENZE: 1 febbraio 2019
Circolare Fisco del 15/01/2019
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 gennaio 2019
GUIDA PRATICA: Fatturazione elettronica tra privati: guida pratica dell’Agenzia delle Entrate
ADEMPIMENTI E SCADENZE: 15 febbraio 2019
Circolare Imprese del 15/01/2019
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 gennaio 2019
GUIDA PRATICA: Fatturazione elettronica tra privati: guida pratica dell’Agenzia delle Entrate
GUIDA PRATICA: Legge di Bilancio 2019. Incentivi per le assunzioni
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall'1 al 15 febbraio 2019
Legge di Bilancio 2019 e Lavoro: cosa cambia?
La legge di Bilancio 2019 è entrata in vigore il 1° gennaio 2019. Diverse le misure che interessano lavoro, previdenza e welfare: si va dagli incentivi per le assunzioni dei giovani, con l’introduzione dello sgravio contributivo per le “eccellenze”, ovvero under 30 con un dottorato di ricerca o una laurea con votazione di 110/110 e lode, fino a misure che interessano la famiglia e i lavoratori prossimi alla pensione.
Imprese in fallimento o in amministrazione straordinaria. Operativi gli esoneri per il contributo di licenziamento e per le quote di accantonamento TFR
Il decreto legge n. 109 del 28 settembre 2018 (c.d. “Decreto Genova”) ha reintrodotto, per gli anni 2019 e 2020, la possibilità di riconoscere il trattamento straordinario di integrazione salariale per crisi aziendale, sino a 12 mesi, in favore di quelle imprese che abbiano cessato la propria...