- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Circolare Fisco 29/02/2020
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 29 febbraio 2020
GUIDA PRATICA: Nuovo credito d’imposta R&S per innovazione tecnologica e design Made in Italy
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall’1 al 15 marzo 2020
Circolare Lavoro 29/02/2020
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 29 febbraio 2020
GUIDA PRATICA: Lavoro agile (smart working) per emergenza Covid-19
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall'1 al 15 marzo 2020
Detrazione degli oneri rimodulata nella Legge di Bilancio 2020
Con la legge di bilancio 2020 il legislatore ha introdotto due norme che limitano la detrazione degli oneri. In primo luogo, è stata prevista una “rimodulazione” degli oneri detraibili in base al reddito complessivo.
Stabiliti i nuovi importi per la contribuzione INPS 2020
Con la circolare INPS 3 febbraio 2020 n. 12, l'Istituto previdenziale ha provveduto ad emanare i minimali ed i massimali contributivi, validi per l'anno 2020, per gli iscritti alla Gestione separata INPS.
Inps. Portabilità delle quote di TFR ai fondi di previdenza complementare
Con estremo ritardo giungono i chiarimenti dell'INPS sulla possibilità di trasferire le quote del trattamento di fine rapporto alle forme di previdenza complementare.