- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Acconto Iva 2021, versamento entro il 27 dicembre
L’importo versato va scomputato dalla liquidazione di dicembre/ultimo trimestre 2021 ovvero dal saldo relativo al 2021 in caso di trimestrali per opzione
Contributo perequativo, invio delle istanze entro il 28 dicembre
Sì al contributo anche per gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi, in relazione allo svolgimento di attività commerciali.
Bonus edilizi, nuove regole per visto e asseverazione
L’obbligo di apposizione del visto e dell’attestazione della congruità delle spese si applica alle comunicazioni trasmesse a partire dal 12 novembre 2021.
Contributo “perequativo”, peggioramento del risultato d'esercizio almeno del 30%
Nessun beneficio se l'ammontare dei contributi già riconosciuti è uguale o supera la differenza tra il risultato economico dell’esercizio 2020 e quello 2019.
Contributi a fondo perduto per start-up, invio istanze fino al 9 dicembre
La domanda è predisposta in modalità elettronica esclusivamente mediante il servizio web disponibile in “Fatture e Corrispettivi”