- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Dal 1° al 31 agosto la sospensione feriale dei termini processuali
Sospesi dal 1º agosto al 4 settembre i termini per il pagamento delle somme da avvisi bonari. Ciò vale anche per il maggior termine di 60 giorni.
DL aiuti convertito, slalom tra novità e conferme
Per le richieste di rateizzazione presentate dal 16 luglio 2022 decadenza con 8 rate non pagate, anche non consecutive.
Esterometro, dal Fisco chiarimenti a tutto campo
Incluse nella trasmissione anche le operazioni con i privati consumatori a condizione però che il corrispettivo sia certificato tramite fattura o altro documento.
Autotrasportatori, fissati gli importi delle deduzioni forfetarie
Per i trasporti effettuati dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa la deduzione forfetaria sale a 55 euro.
Dal Decreto “Semplificazioni“ novità a tutto campo
Abrogata la disciplina delle società in perdita sistematica a decorrere dal periodo di imposta 2022