- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Omaggi di fine anno, le regole del fisco
Vicino al periodo delle festività natalizie, le imprese possono offrire gratuitamente beni alla clientela, ai fornitori e ai dipendenti. Sotto il profilo fiscale, sono qualificate spese di rappresentanza le cessioni gratuite ai clienti di beni non oggetto dell’attività d’impresa.
Deadline al 30 novembre per gli investimenti ordinari prenotati nel 2022
E' in scadenza, per imprese e professionisti, l’effettuazione degli investimenti prenotati nel 2022 al fine di fruire del relativo credito d'imposta per beni materiali e immateriali generici e in beni materiali "Industria 4.0".
Secondo acconto contributivo: versamento a fine novembre 2023
Versamento della seconda rata dell'acconto contributivo 2023. Continuano ad applicarsi le disposizioni relative alla riduzione del 50% dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali con più di 65 anni di età, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto.
Secondo acconto imposte con rinvio per alcuni soggetti Irpef
Per alcuni soggetti Irpef, il versamento della seconda rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi, con esclusione dei contributi previdenziali e dei premi INAIL, possibile al 16 gennaio 2024 o a rate
Voucher per consulenza in innovazione, domande dal 26 ottobre
Contributo in forma di voucher, concedibile in regime “de minimis”, a sostegno di processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa attraverso l'inserimento in azienda di manager al fine di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0.