- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Scadenza all’orizzonte per saldo imposte 2023 e acconto 2024
Saldo e acconto delle imposte. I soggetti ISA, forfetari e minimi, per il primo anno di applicazione del concordato preventivo biennale, possono effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni entro il 31 luglio 2024 senza maggiorazione.
Nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti
Il contributo per l'acquisto di veicoli non inquinanti è rivolto alle persone fisiche o giuridiche. I venditori possono prenotare gli incentivi tramite la piattaforma informatica di Invitalia.
Smart&Start Italia: incentivi alle startup innovative
L’incentivo Smart&Start Italia finanzia i piani d’impresa di importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, tra cui quelli per lo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things. Invio delle domande solo online attraverso la piattaforma di Invitalia.
Compensazione di imposte e contributi, slalom tra nuove e vecchie regole
I crediti fiscali possono essere utilizzati in compensazione orizzontale, per importi superiori a 5.000 euro annui, dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione da cui emerge il credito. Quando scatta l'obbligo di apposizione del visto di conformità.
Isa, prime indicazioni del Fisco
L'Agenzia delle Entrate ha individuato i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli Isa relativamente al periodo d’imposta 2024. Nei casi di omessa presentazione del modello Isa o di comunicazione inesatta o incompleta dei dati contenuti in tale modello si applica la sanzione da 250 a 2.000 euro.