- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Il contratto a termine per sostituzione può eccedere i 24 mesi?
Il contratto a termine, anche laddove sottoscritto per sostituzione di altri lavoratori, non può avere una durata superiore al periodo massimo di 24 mesi.
Lavoro a termine: causali contrattuali e contatori azzerati anche per le proroghe
Arrivano le attese istruzioni sul lavoro subordinato a tempo determinato. A fornirle è il Ministero del Lavoro in merito, in particolare, alle causali affidate alla contrattazione collettiva e all'azzeramento del contatore per i rinnovi e le proroghe
TFR, indice di rivalutazione di settembre 2023
L'ISTAT stabilisce in 119,30 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di settembre 2023 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Permessi e congedi per l’assistenza ai familiari: norme e CCNL
Permessi per assistenza disabili gravi, congedi straordinari e permessi retribuiti per cause ed eventi straordinari. Quali strumenti la legge e i CCNL prevedono per i dipendenti che devono assistere i familiari e come richiederli al datore di lavoro?
Come costruire un piano di welfare aziendale. Regole di convenienza per imprese e lavoratori
Il successo del welfare aziendale è certamente riconducibile all'azzeramento quasi totale del cuneo fiscale. Le misure vanno però attentamente studiate dal datore di lavoro per verificarne l'effettiva efficacia rispetto agli obiettivi posti ex ante.