- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Giuseppe Moschella
Giuseppe Moschella si è laureato in Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari presso l’Università di Napoli, lavora nel campo della consulenza fiscale e tributaria da oltre 12 anni. Ha conseguito l’abilitazione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile maturando esperienza come revisore degli Enti Locali. Durante gli anni si è specializzato sulle diverse tematiche fiscali/tributarie, nella consulenza alle PMI e agli Enti No Profit occupandosi anche di finanziamenti europei. Parallelamente all’attività di Dottore Commercialista ha iniziato nel 2008 l’attività editoriale collaborando con alcune redazioni e società di consulenza e formazione. Interessato alla normativa fiscale e tributaria, segue costantemente la materia e le sue frequenti evoluzioni. Nella Redazione della Testata giornalistica eDotto si occupa della redazione di articoli, circolari operative, approfondimenti e guide operative fiscali e tributarie.
Tutta la redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Terzo settore: tra nuove disposizioni e incentivi in attesa del Registro Unico
Con la Legge delega n. 106 del 6 giugno 2016 ha preso inizio la riforma del terzo settore, che ha mosso i primi passi con l'adozione dei relativi decreti attuativi ed in particolare con l'entrata in vigore del D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017, contenente il Codice del Terzo Settore (CTS). Il decreto...
Nuovi i termini per la detrazione dell’Iva
Decisivo il momento in cui si riceve la fattura La disciplina del diritto alla detrazione dell’Iva è stata rivista dal D.L. 24 aprile 2017 n. 50, convertito con modifiche dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017. È stato modificato in particolare l’articolo 19, comma 1, del D.P.R. n. 633 del 26...
Nuovo termine per la detrazione Iva: le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate
La disciplina del diritto alla detrazione dell’Iva è stata rivista dal D.L. 24 aprile 2017 n. 50, convertito con modifiche dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017. È stato modificato in particolare l’articolo 19, comma 1, del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972, con la riduzione del termine entro cui i...
Crediti d’imposta e novità per le imprese nella Legge di Bilancio 2018
Tra le numerose novità fiscali per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2018 spicca, in particolare, un consistente numero di agevolazioni concesse nella forma di crediti d’imposta rivolte, ad esempio, agli stabilimenti termali cui viene esteso il bonus già previsto per la riqualificazione...
Agevolazioni alle imprese: crediti d'imposta a tutto campo nella Legge di Bilancio
Tra le numerose novità fiscali per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2018 spicca, in particolare, un consistente numero di agevolazioni concesse nella forma di crediti d’imposta rivolte, ad esempio, agli stabilimenti termali cui viene esteso il bonus già previsto per la riqualificazione...