- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Gianluca Pillera
Iscritto all'ordine dei Consulenti del Lavoro di Monza.
Coordinatore Comitato scientifico Master lavoro e Corso paghe de “Il Sole 24 Ore”.
Autore di articoli e pubblicazioni per diverse riviste di settore.
Mi occupo da oltre 20 anni di consulenza del lavoro e amministrazione del personale, gestione e organizzazione del personale, contrattualistica, contenzioso del lavoro, costo del lavoro e budget del personale, welfare aziendale, relazioni sindacali.
Controllo digitale sul lavoro: rischi e sfide del monitoraggio
Il controllo digitale sul lavoro, se non gestito con trasparenza, può alimentare tensioni e minare la fiducia tra dipendenti e azienda. Il vero problema non è la raccolta di dati, ma come vengono interpretati e utilizzati per valutare la produttività
Mobilità professionale interna: da improvvisazione a strategia per il talento
La mobilità interna, se guidata da metodo e visione, rafforza l’organizzazione e trattiene i talenti. Per trasformarla da emergenza a leva strategica, sono necessari valutazione delle competenze, formalizzazione dei passaggi e trasparenza nei criteri
Welfare aziendale sempre accessibile a tutti i lavoratori?
Il welfare aziendale, seppure sempre più diffuso, resta spesso non accessibile a tutti i lavoratori. Il riconoscimento di benefit non garantisce un effettivo uso. Serve una progettazione mirata sui reali bisogni per garantire efficacia e inclusività.
Tempi di lavoro: cosa fare per una gestione efficiente
La gestione efficiente del tempo lavorativo richiede procedure standard, calendari condivisi e fasce protette. Verifiche, feedback e formazione assicurano il rispetto delle norme e supportano decisioni basate su dati concreti e monitoraggio continuo.
Discriminazioni indirette nella selezione del personale
Le procedure di selezione, per essere efficaci ed eque, devono basarsi su criteri chiari, strumenti standardizzati e consapevolezza dei bias cognitivi. In assenza di trasparenza e monitoraggio, si rischiano discriminazioni indirette vietate da norme.