- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
Nuovo decreto legge giustizia in Gazzetta Ufficiale e già in vigore: 500 giudici da remoto, potenziamento organico e nuove regole per indennizzi e tirocini. Slittano il tribunale della famiglia e le nuove competenze dei giudici di pace.
Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno definito i limiti temporali per l’esercizio del diritto alla costituzione della rendita vitalizia ex L. 1338/1962 in caso di omissione contributiva del datore di lavoro. Decorrenza prescrizione differenziata per datore e lavoratore.
Premi riservati ai dipendenti fissi? Per la Corte UE si può fare
La Corte di giustizia UE chiarisce che non è necessario riconoscere tutti i premi ai lavoratori a termine se questi ricevono, nel complesso, una retribuzione oraria più alta rispetto ai colleghi a tempo indeterminato.
Ricerca e sviluppo: esclusa la retroattività dei criteri del Manuale di Frascati
Tar Lazio: i criteri del Manuale di Frascati non si applicano retroattivamente al credito d’imposta R&S per i periodi 2017–2019. Riaffermata la legalità tributaria, disapplicate le Linee guida che ne prevedono l’estensione.
Corte UE: l'IRAP sui dividendi esteri delle banche è illegittima
La Corte di giustizia UE ha dichiarato incompatibile con la Direttiva 2011/96/UE (direttiva madre-figlia) la normativa italiana che include i dividendi esteri percepiti da intermediari finanziari nella base IRAP delle società madri residenti.