redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sequestro del bene donato alla moglie

La Corte di cassazione, con sentenza n. 36838 del 22 settembre, ha rigettato il ricorso presentato dalla moglie di un imprenditore contro la decisione con cui il Gip, prima, e il Tribunale delle libertà, poi, avevano disposto il sequestro di un immobile che le era stato donato dal marito. Quest'ultimo si era determinato a compiere l'atto di liberalità nei confronti della coniuge dopo aver ricevuto cartelle di pagamento Irap, Irpef e Iva. Per questo motivo era scattata una denuncia per...

Committente responsabile

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 36581 del 21 settembre 2009 – il proprietario dell'immobile committente che non adotti le misure antinfortunistiche dovute è responsabile per i lavoratori del cantiere qualora manchi, in concreto, un appaltatore fornito della capacità tecnica e professionale per assumersi la responsabilità dell'attuazione generale delle misure antinfortunistiche.

Garza nell'addome: la responsabilità è di tutta l'équipe

La Cassazione, IV sezione penale, con la sentenza n. 36580 del 2009, ha spiegato che in caso di gravi sviste determinatesi nel corso di un intervento chirurgico – nel caso di specie era stata dimenticata una garza nell'addome della paziente - sono responsabili tutti i membri dell'équipe medica che hanno partecipato all'operazione. In questo caso, continua la Corte, l'attività deve essere considerata come “corale” riguardando quelle fasi dell’intervento chirurgico in cui ognuno esercita il...

Riforma avvocati: al via l'esame degli emendamenti

E' previsto per oggi, 23 settembre, in Commissione Giustizia del Senato, l'esame dei 270 emendamenti al testo approvato dal Comitato ristretto in materia di riforma dell'ordinamento forense. Il dibattito sulle modifiche sarà lungo ed articolato anche in considerazione della segnalazione con cui l'Antitrust ha illustrato, a Governo e Parlamento, la sua contrarietà al testo in esame.

Associazione non riconosciuta, al Fisco la prova della responsabilità del rappresentante legale

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19486 del 10 settembre 2009, ha accolto il ricorso presentato dall'ex rappresentante legale di un'associazione non riconosciuta contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Veneto lo aveva ritenuto solidalmente responsabile, insieme all'associazione, per la mancata presentazione di una dichiarazione Iva e per una fattura falsa. Il ricorrente aveva impugnato l'atto di accertamento notificatogli dicendosi estraneo alla vicenda e...