redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Mediazione come condizione di procedibilità per più materie

E' andato in scena ieri, 1° ottobre 2009, presso l'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, “il Teatro della Mediazione”, simulazione di un caso immaginario di risoluzione alternativa di una controversia commerciale. Dopo la rappresentazione, ha preso il via un interessante dibattito dedicato al tema della conciliazione; presenti all'incontro il presidente del Tribunale milanese, Livia Pomodoro, il presidente dell'Ordine degli avvocati locale, Paolo Giuggioli, e il capo dell'Ufficio...

L'Avvocato generale sui limiti di tariffe di roaming

L'Avvocato Generale della Corte di giustizia europea, nel testo delle sue conclusioni riferite alla causa C-58/08, ha affermato, in materia di telefonia mobile, il diritto della Commissione Ue di imporre dei limiti massimi di spesa generalizzati a livello europeo alle tariffe di roaming. Tale tetto, si legge nelle conclusioni, “può essere legittimamente considerato funzionale alla realizzazione del mercato interno, eliminando gli ostacoli alle attività economiche transfrontaliere”. Ed infatti,...

L'Italia scende a 148 procedure di infrazione

Il ministro per le Politiche Europee, Andrea Ronchi, ha illustrato ieri, 1° ottobre 2009, i risultati raggiunti nell’attuazione delle norme comunitarie, per come resi noti dalla Commissione europea. A seguito delle 23 archiviazioni disposte ieri dall'organo europeo, l'Italia scende al suo minimo storico di 148 procedure di infrazione.

Congresso nazionale per camere penali e civili

L'Unione delle camere penali si prepara per il suo congresso straordinario che prenderà il via oggi, 2 ottobre 2009, a Torino. Il tema dell'appuntamento è “Chi ha paura della riforma? L'impegno delle camere penali contro chi lavora per il degrado del sistema”. Per i penalisti i punti cardine della riforma, attualmente in fase di approvazione, sono l'accesso selettivo, la specializzazione e la formazione. L'Ucpi annuncia si essere pronta anche ad assumere una posizione di forza verso chi cercherà...

Confermato il sequestro del veicolo della persona giuridica

Il Tribunale di Vicenza, con un'ordinanza dell'11 agosto 2009, ha convalidato il sequestro preventivo di un veicolo intestato ad una società avente personalità giuridica dopo che il suo conducente, legale rappresentante della società stessa, era stato sorpreso alla guida con un tasso alcolico superiore a 1,5 g/l. Nel testo del provvedimento, il magistrato sottolinea come il fatto che l'utilizzatore del mezzo coincidesse con il legale rappresentante, soggetto quest'ultimo che stabilisce chi possa...