redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Affidamento di servizi a società misto-pubblica: con gara e a termine

Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 5814 del 28 settembre 2009, ha confermato l'annullamento disposto dal Tar della Campania nei confronti di una delibera provinciale con la quale era stato affidato ad una società mista pubblico-privata il servizio di manutenzione degli impianti termici di competenza della Provincia. Secondo il Collegio, l'affidamento del servizio si sarebbe dovuto assegnare a seguito di una procedura di evidenza pubblica e non in via diretta; inoltre, mancando nell'atto...

Legittimo il sequestro di immobili costruiti in zona agricola

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 39078 dell'8 ottobre 2009, ha confermato il provvedimento con cui il Gip del Tribunale di Tivoli aveva disposto il sequestro immediato di alcuni villini residenziali costruiti in una zona agricola, a carico dei relativi acquirenti accusati di concorso nella lottizzazione abusiva. Per la Corte, la confisca era da considerarsi pienamente giustificata in considerazione del fatto che “tutti i soggetti coinvolti, anche i sub acquirenti, avevano la...

I notai messinesi a disposizione dei cittadini

I notai del distretto di Messina presteranno la loro opera professionale gratuitamente in favore sia dei privati che delle amministrazioni locali con riferimento a tutte le attività connesse all'alluvione. E' quanto deliberato all'unanimità dal Consiglio notarile di Messina.

Sedi sempre più “disagiate”

Risulta sempre più grave la situazione della scopertura dei posti nelle cosiddette “sedi disagiate”. Le procure con carenza di organico sono 11, i posti vuoti da ricoprire 33; questi sono dislocati, soprattutto, nelle regioni del Mezzogiorno (Sicilia, Calabria) dove vi sarebbe, in realtà, più bisogno di impegno nella lotta alla criminalità organizzata. E' il presidente della terza commissione del Csm, Alfredo Viola, ad illustrare questi preoccupanti dati. Alla resa dei conti, si è dimostrata del...

Cassazione: corruzione in atti giudiziari anche nei confronti del giudice del fallimento

Con sentenza n. 36323 del 18 settembre 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che il reato di corruzione in atti giudiziari può essere posto in essere anche da parte di un giudice delegato di un fallimento in quanto tale tipo di procedura ha natura e garanzie proprie di un processo civile e, in tale contesto, i soggetti interessati assumono la funzione di parti.