redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Regolamento per l'attuazione del Fondo di solidarietà sui mutui

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2010 è stato pubblicato il Decreto 21 giugno 2010, n. 132 contenente il Regolamento sulle norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa, ai sensi dell'articolo 2, comma 475, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.  L'accesso all'agevolazione della sospensione temporale del pagamento delle rate di mutuo sarà consentito a chi sia in possesso, alla data di presentazione della domanda, del titolo di proprietà...

Codice della strada: piena operatività della riforma solo coi decreti ministeriali attuativi

Nonostante l'entrata in vigore della riforma del Codice della strada la piena operatività di alcune misure dovrà attendere specifici decreti attuativi. E' il caso dell'utilizzo dei semafori con impianti di rilevazione laser o delle tabelle contasecondi: allo stato, resta valido il divieto di utilizzo di tali apparecchi in assenza dell'apposita disciplina ministeriale che, nell'imminenza, ne definirà le caratteristiche per l'omologazione e l'installazione.  Per quel che concerne le...

Dal Territorio, panoramica delle novità sulle nuove prescrizioni del Dl 78/2010

L'Agenzia del Territorio, con circolare n. 3 del 10 agosto 2010, ha ritenuto opportuno, in considerazione della rilevanza della materia coinvolta nelle nuove prescrizioni imposte dall'articolo 19 del Decreto legge n. 78/2010, fornire una panoramica sulle novità di maggiore rilievo, anche alla luce delle modificazioni apportate al testo normativo dalla legge di conversione del decreto.  L'omogenea e corretta applicazione delle novità era già stata oggetto dalla circolare dell'Agenzia n. 2 del 9...

Il contribuente ha libero accesso agli atti relativi all'accertamento

Con sentenza n. 3003 depositata lo scorso 15 luglio, il Tar della Lombardia, sezione di Milano, ha accolto, parzialmente, il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento di silenzio rifiuto serbato dall'Agenzia delle Entrate di Milano sull'istanza di accesso dallo stesso inoltrata con riferimento alla documentazione afferente all’origine e alle motivazioni di un accertamento effettuato nei suoi confronti, al dettaglio dei conteggi per IVA, IRAP e delle sanzioni riportate nelle cartelle...

Sospensione patente con permesso di guida per fasce orarie

Con le nuove norme del Codice della Strada – Legge 120/2010 – aumentano le ipotesi in cui l'automobilista potrà vedersi sospendere la patente. E' il caso, ad esempio, di chi provochi un incidente con lesioni, di chi rifiuti di sottoporsi all'alcoltest o di chi ometta di prestare soccorso. Spetterà al Prefetto emanare l'ordinanza di sospensione indicando il periodo al quale si estende la sospensione stessa fissato nei limiti minimo e massimo previsti da ogni singola norma; il periodo di...