redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Precisazioni sull'occupazione abusiva

Con sentenza n. 32296 del 2010, la Cassazione si è pronunciata in materia di occupazione abusiva di area demaniale spiegando che detto reato si considera integrato anche a seguito della semplice utilizzazione di manufatti abusivi realizzati sull'area, con immutazione dello stato dei luoghi. La responsabilità penale, quindi, scaturisce tutte le volte che l'invasione del fondo non sia legittimata da un valido ed efficace titolo concessorio.

Quantificazione dell'assegno di divorzio: se i redditi degli ex coniugi sono accertati non è necessario il ricorso alla Gdf

La Corte di cassazione, con sentenza n. 6685 del 2010, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Cagliari, prima, e la Corte d'appello, poi, avevano stabilito l'assegno di divorzio che un uomo avrebbe dovuto corrispondere nei confronti della ex moglie sulla base degli elementi forniti dai due e senza procedere alle indagini della polizia tributaria.  I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come ”la discrezionalità di cui è certamente munito il giudice di merito nel...

Relazione della Cassazione sulle novità introdotte dal DL 78/2010

Nel testo della relazione n. III/09/10 del 3 agosto 2010, l'ufficio del massimario della Cassazione analizza il nuovo delitto introdotto dal Decreto legge 78/2010 concernente l'ipotesi di falso nella documentazione presentata ai fini della transazione fiscale. Nella fattispecie, viene punito chi, nell'ambito di una procedura di transazione fiscale, per come prevista dall'articolo 182-ter della Legge fallimentare, fornisca una falsa indicazione, nella documentazione presentata, di elementi attivi...

Poteri espropriativi al Comune anche per i beni vincolati

Per il Consiglio di stato – sentenza del 27 luglio 2010, n. 4890 - gli articoli 91 e seguenti Decreto legislativo n. 490 del 1999 attribuiscono al Ministero per i beni e le attività culturali poteri incidenti sulla proprietà privata per ragioni inerenti alla funzione alla quale il Ministero stesso è deputato, ossia per ragioni di tutela e/o di valorizzazione del bene vincolato, nei confronti del quale l’ente comunale conserva tuttavia gli ordinari poteri espropriativi, dovendo unicamente...

Sì al compenso del professionista se la modifica illecita è espressamente richiesta dal committente

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 18747 del 19 agosto, hanno respinto il ricorso presentato da alcuni clienti di un ingegnere avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Reggio Calabria aveva riconosciuto che il professionista avesse comunque diritto al compenso pattuito anche se il progetto posto in essere risultava violare la normativa urbanistica. Per i ricorrenti il contratto era da considerare nullo poiché lo stesso era mosso da un motivo illecito; ne derivava il venir meno...