redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Mantenimento dei figli naturali garantito con trattenuta diretta dell'assegno dallo stipendio del padre

Il Tribunale per i minorenni di Trieste, con decreto del 14 luglio 2010, ha provveduto a disporre la trattenuta diretta dell'assegno di mantenimento dallo stipendio di un padre, inadempiente rispetto ai doveri nei confronti dei figli naturali, per come dettati dalle condizioni di affidamento e mantenimento degli stessi.  Con detta pronuncia, i giudici triestini, recependo le indicazioni della Corte costituzionale (sentenza n. 99 del 18 aprile 1997), hanno applicato in favore dei figli naturali...

Il Festival del diritto chiude col sociologo

Si conclude oggi, 26 settembre, la Terza edizione del Festival del Diritto di Piacenza. Tra gli appuntamenti di chiusura la conferenza del sociologo polacco Zygmunt Bauman che tratterà delle “Disuguaglianze nel mondo liquido".  Ieri, il responsabile scientifico del Festival del Diritto, Stefano Rodotà, il Premio Nobel Shirin Ebadi e l’avvocato e scrittrice Simonetta Agnello Hornby, già presidente dello Special Educational Needs and Disability Tribunal in Inghilterra, sono stati i protagonisti...

In presenza dei requisiti per l'esdebitazione fallito pienamente riabilitato

Procede, in commissione Attività produttive della Camera, l'esame del testo e degli emendamenti alle norme per la tutela della libertà d'impresa e lo statuto delle imprese.Tra gli emendamenti già approvati lo scorso 22 settembre, si segnala la previsione secondo cui gli imprenditori dichiarati falliti che siano in possesso dei requisiti necessari per l'esdebitazione, - fatti salvi, comunque, gli eventuali profili penali – avranno la garanzia, da parte dello Stato, di una piena ed effettiva...

Anche le fondazioni partecipano alle gare di appalto

I giudici del Consiglio di stato, con sentenza n. 6528 del 10 settembre, hanno precisato che, come anche ricordato di recente dalla Corte di giustizia con sentenza del 23 dicembre 2009 (causa C 305/08), le disposizioni della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 31 marzo 2004, 2004/18/CE, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi ed in particolare quelle di cui al suo articolo 1 n. 2 lett. a) e 8 primo e secondo...

Le presunzioni degli studi vanno commisurate alla situazione del contribuente

Confermato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20210 del 24 settembre 2010 – l'annullamento di un accertamento Irpef basato sugli studi di settore ed effettuato nei confronti di un commercialista in un periodo in cui lo stesso svolgeva la professione da soli due anni e senza avere alcun dipendente.  Secondo la Corte di legittimità, la procedura di accertamento standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore “costituisce un sistema di presunzioni semplici, la...