redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ordinanze del sindaco solo urgenti

Per la Corte costituzionale – sentenza n. 115 del 2011 – è incostituzionale, per violazione dell'articolo 97 della Costituzione, l'articolo 54, comma 4, del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 - Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali - nella parte modificata dal pacchetto sicurezza del 2008, che consente al sindaco, quale ufficiale del Governo, di adottare con atto motivato provvedimenti “anche contingibili e urgenti” nel rispetto dei principi generali...

Diritti di cancelleria in aumento

L'Esecutivo, nella seduta del 7 aprile, ha approvato, dietro proposta del Guardasigilli, Angelino Alfano, uno schema di regolamento che, a modifica del Testo unico sulle spese di giustizia, ridetermina, in aumento, i costi delle copie e di certificato da pagare presso la cancelleria dei tribunali. Così, per le copie semplici, da 1 a 4 pagine, si passerebbe da 0,88 euro a 1,50, mentre per le copie da 51 a 100 pagine i diritti salirebbero da 14,16 euro a 25. Per contro, risulterebbe...

Consulta: va previsto un nuovo caso di revisione della sentenza penale non conforme a pronuncia della Cedu

Con sentenza n. 113 depositata il 7 aprile 2011, la Consulta ha dichiarato illegittimo costituzionalmente l'articolo 630 del Codice di procedura penale, “nella parte in cui non prevede un diverso caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo, quando ciò sia necessario, ai sensi dell'articolo 46, paragrafo 1, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, per conformarsi ad una sentenza...

OK alla patente unica europea

E' stato approvato, in via definitiva, dal Governo – seduta del 7 aprile 2011 – un Decreto legislativo che, a recepimento delle direttive n. 2006/126 e n. 2009/113, introduce, nel nostro ordinamento, il modello unico europeo di patente di guida, in un contesto – si legge nel comunicato del Consigli dei ministri - “che modifica in svariati aspetti il Codice della strada”. Ed infatti, tra le altre novità, a partire dal 19 gennaio 2013, anche per la conduzione dei ciclomotori e delle minicar,...

Aderenti e no allo sciopero del 14,15 aprile

Con comunicato del 7 aprile 2011, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, rende noto che sono 140 gli Ordini forensi che hanno già aderito allo sciopero indetto per i prossimi 14 e 15 aprile. “Il nostro – afferma de Tilla - è uno sciopero necessario per la modernizzazione vera della giustizia civile e contro la sua privatizzazione”. A fronte dei numerosi tentativi di dialogo e di proposte fatte invano al ministro Alfano, lo sciopero risulterebbe – secondo l'Oua - l'unica risposta...