redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Indennità di esproprio nei casi di omessa dichiarazione Ici: la parola alla Consulta

Con sentenza n. 8489 del 14 aprile 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno ritenuto manifestamente fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata relativamente all'articolo 16, comma 1. del Decreto legislativo n. 30 dicembre 1992, n. 504 - oggi articolo 37, comma 7, D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 – nella parte in cui non prevede che, nel caso di omessa dichiarazione Ici, non sia stabilito un limite “alla riduzione dell'indennità di esproprio, idoneo ad impedire la totale elisione...

Alienazione di terreni in piani particolareggiati e imposta di registro

Secondo i giudici della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 172/03/10 – l'alienazione, prima del quinquennio, di un terreno inserito in un piano particolareggiato, senza utilizzazione edificatoria, determina per l'acquirente il venir meno dell'agevolazione di cui all'articolo 33 della legge 388/2000 con imposta di registro all'1% e imposte ipocatastali in misura fissa. In tale contesto – continuano i giudici provinciali - per la decorrenza del termine di...

La fattura non registrata, da sola, è insufficiente a giustificare il recupero dell'imposta

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8563 del 14 aprile 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto nullo un accertamento Iva spiccato dal Fisco nei confronti di una Srl a seguito del rinvenimento, presso un cliente di quest'ultima, di una fattura risultata poi non registrata. La Corte, respingendo il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate, ha spiegato che, correttamente, i giudici di merito avevano ritenuto tale elemento insufficiente, da solo,...

Una class action contro la mediaconciliazione

Ieri 14 aprile, presso il cinema Adriano in Roma, nel corso della manifestazione indetta per la prima delle due giornate di sciopero dell'Avvocatura, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, davanti ad una platea gremita di avvocati, ha annunciato una nuova iniziativa contro la “mediaconciliazione”: il ricorso ad una class action, a tutela dei cittadini, contro il Guardasigilli Angelino Alfano. L'intenzione è quella di chiedere una condanna al risarcimento per quanto i cittadini abbiano dovuto...

Corresponsabilità nell'illecito. Confisca per l'intera entità del profitto

Con la sentenza numero 15167 depositata lo scorso 14 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la confisca per equivalente disposta dai giudici di merito nei confronti dei beni di un imprenditore romano per l'intera entità del profitto accertato nell'ambito di un'inchiesta su di una maxievasione transnazionale, sul presupposto della sua corresponsabilità nella commissione dell'illecito. Secondo la Corte, infatti, “in virtù del principio solidaristico che informa la disciplina del concorso di...