- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
L’opzione per il sistema contributivo deve essere esercitata con dichiarazione scritta rivolta direttamente all’INPS, la comunicazione Uniemens non basta. Così la Cassazione nel fornire chiarimenti sulle modalità di esercizio del diritto di opzione ex art. 1, comma 23, Legge n. 335/1995.
Tutela penale degli animali: legge in vigore
In vigore dal 1° luglio 2025 la Legge n. 82/2025 che riforma il Codice penale per rafforzare la tutela degli animali. Responsabilità amministrativa ex 231 a carico delle persone giuridiche coinvolte in reati contro gli animali.
Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
Le Sezioni Unite della Cassazione ammettono la trattazione scritta nel rito del lavoro, ma solo nella fase decisoria e con il consenso di tutte le parti. Principio di oralità sempre garantito. Sentenza n. 17603/2025.
Controlli fiscali: autorizzazione specifica se è opposto il segreto professionale
La Cassazione chiarisce i limiti dell’autorizzazione preventiva all’esame dei documenti tutelati dal segreto professionale nei controlli tributari: l’esame di documenti “secretati” richiede un’autorizzazione specifica e successiva all’eccezione.
Società semplice: la Consulta sul fallimento in estensione dei soci
La Consulta chiarisce i limiti del fallimento in estensione per i soci di società semplice: non è opponibile la fallibilità dell’ente decisa in una procedura in cui i soci non sono stati convocati. Fornita un'interpretazione adeguatrice dell'art. 147 Legge fallimentare.