- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei

Eleonora Mattioli
Presunzione esclusa per professionisti
La presunzione di cui all'art. 32 D.p.r. 600/1973 - secondo cui sia i prelevamenti che i versamenti operati su conti correnti bancari, non annotati contabilmente, vanno imputati ai ricavi conseguiti nella propria attività, dal contribuente che non ne dimostri l’inclusione dalla base imponibile...
Violenza sessuale a scuola Sì a minore gravità
Il requisito della minore gravità può essere riconosciuto solo ad esito di una valutazione globale del fatto, che tenga conto del grado di coartazione esercitato sulla vittima, delle sue condizioni fisiche e mentali, dell’entità della compressione della libertà sessuale e del danno arrecato, anche...
Spese Ctu Chiarimenti del Ministero
Il consulente tecnico di parte ammessa al gratuito patrocinio, esperito infruttuosamente il recupero nei confronti della parte medesima, ha diritto alla liquidazione anche del suo onorario da parte dell’Erario. Prenotazione a debito e liquidazione Nessun automatismo In proposito, l’art. 131...
Presunzioni tributarie giustificano sequestro
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la legittimità del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente, di beni mobili ed immobili appartenenti ad un imprenditore indagato, ex artt. 4 e 11 D. Lgs 74/2000, per aver omesso di dichiarare elementi reddituali a lui pervenuti,...
Offerta cumulativa Prelazione entro termini
Laddove il locatore comunichi al conduttore una concreta offerta di acquisto dell’immobile locato ricevuta da terzi, invitandolo ad esercitare o meno la prelazione ai sensi dell’art. 38 Legge n. 392 del 1978, e la comunicazione sia completa delle indicazioni relative alle condizioni contrattuali,...