- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Registro unico nazionale del terzo settore, dati in chiaro
Semaforo verde al Registro unico nazionale del terzo settore. Entro il termine di 18 mesi è possibile iscriversi al Registro, la cui gestione informativa è affidata a Infocamere. È quanto prevede la convenzione siglata tra MLPS e Unioncamere.
Caporalato, l’INL pubblica le linee guida
Fornite le linee guida agli ispettori del lavoro per contrastare l’intermediazione illecita ed evitare lo sfruttamento del lavoro. Tra gli indici che caratterizzano lo sfruttamento lavorativo è possibile annoverare la reiterata violazione della normativa relativa all’orario di lavoro.
Caregivers, possibile scegliere la sede più vicina anche dopo il trasferimento
Il lavoratore che assiste una persona disabile, portatrice della L. n. 104/1992 (c.d. caregivers), ha diritto di scegliere la sede lavorativa più vicina anche a seguito di trasferimento. Ciò vale anche durante lo svolgimento del rapporto di lavoro, e soprattutto in caso di trasferimento.
CAF-INPS, firmata la Convenzione sul Reddito di Cittadinanza (RdC)
Il governo sta definendo gli ultimi tasselli del mosaico, per garantire – come previsto – l’avvio delle domande del Reddito di Cittadinanza (RdC), a partire da mercoledì 6 marzo 2019. Infatti, è stata firmata la Convenzione tra l’INPS ed i CAF (Centri di Assistenza Fiscale).
Tirocini in Emilia Romagna, nuove regole dal 1° luglio
Approvata la nuova legge che regolamenta i tirocini nella Regione dell’Emilia Romagna. Il testo, definito dalla Giunta regionale con il coinvolgimento delle parti sociali, entrerà in vigore il prossimo 1° luglio.