- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Uniemens, nuovi codici contratto da aprile 2019
Cambiamenti in vista nella denuncia mensile Uniemens del prossimo mese. L’INPS, infatti, ha proceduto a istituire e disattivare alcuni codici contratto all’interno del flusso Uniemens, con decorrenza dal periodo di paga aprile 2019. Ne dà notizia direttamente l’Istituto Previdenziale, con il...
Reddito di Cittadinanza, primi chiarimenti dall’INPS
Il Reddito di Cittadinanza è compatibile con la NASpI o altro strumento di sostegno al reddito per la disoccupazione involontaria (come, ad esempio, la DIS-COLL). Chiaramente, ai fini del diritto al beneficio, gli emolumenti percepiti a titolo di NASpI o DIS-COLL rilevano secondo quanto previsto dall'ISEE.
Decretone, incassata la fiducia alla Camera
Il 20 marzo scorso è stata posta la questione di fiducia alla Camera sul disegno di legge di conversione del c.d. “Decretone” (D.L. n. 4/2019). 323 voti favorevoli, 247 contrari e 4 astenuti: sono questi i numeri che hanno dato il via libera al testo, atteso ora al Senato per l’ok finale.
Riscatto della laurea e RdC, gli ultimi sviluppi sul “Decretone”
Non manca molto alla definitiva conversione in legge del c.d. “Decretone” (D.L. n. 4/2019). L’iter prevede un primo voto di fiducia il 20 marzo alle ore 18.15, mentre la votazione per appello nominale avrà inizio alle ore 19.35. Il termine per la conversione del decreto è fissato al 29 marzo.
Qualifiche professionali Uniemens. Obbligo sospeso, non eliminato
È stato soltanto sospeso, e non eliminato, l’obbligo di integrare il flusso Uniemens mediante l’elemento QualProf>, che dovrà essere valorizzato con la qualifica professionale ISTAT (CP2011) corrispondente alle mansioni realmente esercitate dal lavoratore nel mese.