- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Pensioni d’oro, riduzione operativa da giugno 2019
Via libera alla riduzione dei trattamenti pensionistici di importo complessivamente superiore a 100.000 euro su base annua (cd. pensioni d’oro). Il taglio sarà operativo a partire dal cedolino pensionistico di giugno 2019. Ne dà notizia l'INPS, con il messaggio n. 1926 del 20 maggio 2019.
Assegno per il nucleo familiare (ANF), nuovi importi da luglio 2019
Come di consueto, l’INPS ha effettuato l’aggiornamento annuale delle fasce reddituali da prendere a riferimento per verificare la spettanza dell’assegno per il nucleo familiare (ANF), nonché degli importi spettanti a tale titolo, per il periodo “1° luglio 2019 – 30 giugno 2020”.
Agricoltura, contribuzione INPS maggiorata mediante stima tecnica
È lecito fissare i contributi previdenziali nel settore agricolo, a carico del datore di lavoro, sulla base del fabbisogno tecnico di occupazione in relazione all’attività aziendale. È quanto stabilito dalla Corte Costituzionale, con la sentenza n. 121 del 17 maggio 2019.
Emendamento “Decreto Crescita”, lo sconto INAIL sarà strutturale
Pronto l’emendamento della Lega che punta a rendere strutturale, al termine della fase sperimentale triennale, il taglio del cuneo sui contributi INAIL entrato in vigore quest’anno.
Premio di 800 euro per la nascita, debutta la versione mobile
Il premio di 800 euro per la nascita o l’adozione di un minore, disciplinato dall’art. 1, co. 353, della L. n. 232/2016 (Legge di Bilancio 2017), è ora richiedibile anche tramite dispositivo mobile (smartphone, tablet, ecc.).