- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Premi convertibili in welfare, prevale l’anno di conversione
Il limite massimo di premi convertibili in welfare, pari a 3.000 euro, va verificato al momento in cui è stata esercitata l’opzione per il welfare e non quando avviene la fruizione. Quindi, anche se un dipendente si trovasse – ad esempio - nel 2020 a fruire materialmente di benefit da conversione...
Decreto Crescita, in pensione con cinque anni di anticipo
Via libera al nuovo “contratto di espansione”. La nuova misura, che andrà a sostituire il contratto di solidarietà espansivo, consente alle imprese di grandi dimensioni – oltre mille dipendenti – di avvicinare l’età pensionistica di ben cinque anni, favorendo il ricambio generazionale.
Piccoli coloni, fissate le retribuzioni medie giornaliere 2019
Fissate, per l’anno 2019, le retribuzioni medie giornaliere sulla cui base dovranno essere determinate le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i piccoli coloni e compartecipanti familiari.
Pensionati, in arrivo la quattordicesima con la rata di luglio
I pensionati che sono titolari di un assegno pensionistico inferiore a 1.026 euro (che corrisponde al trattamento mensile moltiplicato per due), riceveranno nel prossimo mese di luglio l’attesissima quattordicesima 2019 (chiamata anche “somma aggiuntiva”).
Piccoli coloni e compartecipanti familiari, pubblicate le aliquote INPS 2019
In aumento, per l’anno 2019, l’aliquota contributiva dovuta dai piccoli coloni e compartecipanti familiari. Infatti, si è passati dal 44,23% al 44,43%. L’incremento, pari allo 0,20%, grava esclusivamente a carico del concedente, che sale dal 35,39% al 35,59%.