- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Approvato il modello per la dichiarazione sostitutiva sui finanziamenti
Approvato, con provvedimento prot. 270335 del 23 novembre 2017 dell’agenzia delle Entrate, il nuovo modello di dichiarazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, unitamente alle istruzioni ed alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. L’art. 20 del DPR n. 601/1973, modificato...
Corte Ue: norma italiana Iva da riscrivere per le note di variazioni collegate alle procedure concorsuali
L’articolo 26 del Dpr 633/1972 è contrario al diritto europeo in quanto subordina la riduzione della base imponibile dell’imposta sul valore aggiunto all’infruttuosità di una procedura concorsuale che può durare più di dieci anni. In discussione la riduzione della base imponibile Iva a fronte di...
Contratti di solidarietà Presentazione delle istanze per la riduzione contributiva
Le imprese che stipulano o hanno in corso contratti di solidarietà ai sensi degli articoli 1 e 2, D.L. n. 726/1984, nonché ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. c), D. Lgs. n. 148/2015, possono fruire di una riduzione contributiva entro il limite finanziario di 30 mln annui (D.I. n. 2/2017). Il...
Area di crisi di Val Vibrata - Valle del Tronto - Piceno. Proroga del termine di presentazione delle domande
Con circolare MiSE 21 settembre 2017, n. 120340 è stato reso noto l’Avviso pubblico adottato per l’attuazione del “Progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’area di crisi industriale complessa Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno”. La misura è finalizzata al rilancio delle...
Corte Ue Divieto di pratiche abusive Iva non richiede il recepimento nel diritto nazionale
Nella controversia che vede contrapposti l’Amministrazione fiscale irlandese e soggetti persone fisiche, la Corte di giustizia europea interviene sulla questione del divieto di pratiche abusive. Il caso concreto Alcune persone fisiche hanno edificato delle case vacanze su un terreno di proprietà...