redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Maggiore appeal alla conciliazione monocratica con la circolare n. 36 del minlavoro

Stante la necessità di incoraggiare l’utilizzo dell’istituto della conciliazione monocratica introdotta dal decreto legislativo n. 124 del 2004, art. 11, il ministero del lavoro ha emanato la circolare n. 36 del 26 novembre 2009 con la quale fornisce chiarimenti circa l’ambito di applicazione del detto istituto, rammentando che attraverso il ricorso alla conciliazione viene assicurata una tutela effettiva del lavoratore. In primo luogo si afferma che la richiesta di intervento presentata al...

Sì della Ue alla conciliazione obbligatoria nella materia delle telecomunicazioni

L’espletamento della procedura conciliativa obbligatoria nella materia delle telecomunicazioni non è contraria al principio della tutela giurisdizionale effettiva a patto che non pregiudichi gli interessi generali e non costituisca un intervento sproporzionato. In questo senso l’Avvocato generale Kokott ha concluso circa la questione proposta dal giudice di pace di Ischia che dubitava della legittimità della legge nazionale che ammette, per i ricorsi in materia di servizi di telecomunicazione,...

Entra in vigore il potere codecisionale di parlamento e consiglio europeo

Con l’entrata in vigore, il prossimo 1° dicembre, del trattato di Lisbona per i 27 paesi membri dell’Unione europea si avrà un deciso potenziamento del ruolo che riveste il Parlamento europeo; è infatti previsto un diritto di iniziativa della Commissione e l’istituzione del processo decisionale congiunto di Parlamento europeo e Consiglio. La codecisione potrebbe avere effetti fondamentali per alcuni settori: nell’industria manifatturiera sarebbe maggiormente tutelata la concorrenza sleale...

Va rimosso il condizionatore che produce rumore intollerabile

Con la sentenza n. 23807 del 10 novembre 2009 la Corte di Cassazione ha confermato la condanna a rimuovere un impianto di condizionamento installato presso un appartamento di un condominio in quanto produceva immissioni superiori di 3 decibel al rumore di fondo, considerate intollerabili. La sentenza della Corte suprema ha però dovuto annullare la sentenza del tribunale circa il punto del risarcimento del danno morale in quanto affetta dal vizio di ultrapetizione avendo riconosciuto a favore...

L’obbligo del 770 mensile partirà dal 2011

Nella terza giornata che ha decretato la chiusura del Congresso nazionale dei Consulenti del Lavoro è stato dibattuto il tema della semplificazione non intesa come liberalizzazione arbitraria ma come necessità di regole semplici, vincolanti ed inderogabili. In questo ambito ha assunto rilevanza l’annuncio del direttore dell'Agenzia delle entrate Befera sullo slittamento al 2011 dell’obbligo del 770 mensile, che dal 2010 avrà quindi solo valenza sperimentale. Al congresso è  intervenuto anche...